Imparando giocand[o]dnacoig odnarapmi

Parliamo di gioco, un’attività che ci accompagna in ogni fase della vita. Gioca l’essere umano, ma anche gli animali, e tanti sono gli esempi che spopolano sulla rete. Ormai l’attività ludica è riconosciuta tra le più importanti e non è un caso se ha sempre riscosso l’attenzione di studiosi, genitori ed educatori. La psicologia e l’etologia sono alcuni ambiti che si occupano di studi di settore offrendo risultati dalle mille sfaccettature e di molta rilevanza per la ricerca. Se nell’infanzia il gioco accompagna lo sviluppo e la crescita dell’individuo, in età adulta costituisce ancora un ricco scambio ed interazione con gli altri nonché momenti creativi, ecc.

Si pensi che lo stesso verbo francese jouer, tra i tanti significati comprende anche quello di suonare e non è un caso se uno studioso scrupoloso come Marco de Natale ha scritto La Musica come Gioco. Il dentro e fuori della Teoria (2004).

Molto famoso è il Musikalisches Würfelspiel, attribuito a Mozart, un gioco con i dadi per comporre un Minuetto, o altro brano dalle caratteristiche simili, nello stile musicale della fine ‘700 assemblando battute risultanti dalla somma di due dadi.

Lo stesso titolo di questo breve scritto, nella sequenza delle lettere, con la 17 [O] che fa da perno, può essere letto da sinistra a destra o da destra a sinistra ottenendo sempre il medesimo risultato. In sostanza può essere inteso come gioco per l’individuazione delle parole, procedimento analogo (lettura in retrogrado) al gioco dei palindromi letterari latini come In girum imus nocte et consumimur igni o ad alcuni procedimenti compositivi presenti già nel Medioevo come nel Rondeau Ma fin est commencement di Guillaume de Machaut.

Il gioco, nelle sue molteplici sfaccettature, continua ad essere oggetto di studi da parte della psicologia. A tal proposito ricordiamo alcuni importanti contributi di studiosi che hanno influito sugli studi del processo di identificazione (Sigmund Freud), dell’area cognitiva (Jean Piaget), dell’evoluzione affettiva ed umana (Lev Vygotskij).

Riferendoci all’età infantile si possono contare diverse attività: Giochi senso-motori, imitativi, compensativi, immaginativi, per poi passare nelle fasi successive della vita ai videogiochi, sportivi, di logica, ecc. Ma l’attività ludica, se non stiamo attenti, può anche degenerare fino a raggiungere la forma patologica come per il cosiddetto gioco d’azzardo (ludopatia) come ricorda la goliardia dei Carmina Burana (XIII sec.): «Quando siamo nella taverna /non pensiamo a quando saremo polvere / Ma ci affrettiamo al gioco / che sempre finisce per denudarci» tanto che oggi è considerata una vera piaga sociale.

Nell’occasione della Giornata mondiale del gioco ricordiamo la delibera dell’ONU secondo cui le attività ludiche sono un diritto del bambino e rammentiamo inoltre il centenario della nascita di Gianni Rodari il quale, attraverso  La Grammatica della Fantasia (1973), ricorda  che «… il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti» tanto da affermare che sbagliando s’inventa.

Buon gioco a tutti!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings