Il comune di Novoli accreditato al Servizio Civile Nazionale. Il sindaco Greco: “Si spera di poter aprire quanto prima la Biblioteca Comunale”

servizio civile nazionaleNovoli (Le) – L’Amministrazione Comunale di Novoli ha ufficialmente avviato le procedure di accreditamento al Servizio Civile Nazionale. Con la delibera n. 205/15, infatti, sarà possibile presentare e realizzare dei progetti di servizio civile, con la possibilità di avvalersi di personale giovane e motivato, che possa assicurare un servizio continuativo ed efficace, promuovendo la crescita civica e professionale dei giovani in settori fondamentali per lo sviluppo della comunità.

Con atto dirigenziale n. 29/16, la Regione Puglia ha accettato la richiesta del Comune di Novoli di accredito alla quarta classe dell’albo regionale, presentata lo scorso Maggio. Con la successiva delibera, la Giunta novolese ha così avviato l’accreditamento, stabilendo in tal modo, la possibilità per l’Ente, di strutturarsi in maniera adeguata per poter rispondere agli obiettivi dei progetti del Servizio Civile Nazionale. Le principali aree di interesse riguarderanno: le politiche sociali, culturali, educative e ambientali.
Soddisfatto il sindaco di Novoli, Gianmaria Greco: “Finalmente dopo tanti anni, il Comune di Novoli è accreditato al Servizio Civile Nazionale e potrà presentare progetti per contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani. Questa attività era una priorità per la nostra Amministrazione, che ha cercato di colmare un vuoto lungo diversi anni, in cui l’Ente non ha potuto avvalersi dei finanziamenti previsti, in quanto sprovvista dei necessari requisiti previsti dalla legge”.
Nello specifico, saranno tre la aree di intervento per le quali si presenteranno i progetti per il Servizio Civile, in sinergia con la struttura operativa dell’Ente e riguarderanno il settore della Protezione Civile, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, il settore dei servizi ambientali e quello dei servizi culturali. “Questa è un’ottima opportunità per sperimentare percorsi sociali formativi – ha proseguito il Sindaco – atti a migliorare la qualità dei servizi resi alla comunità e della formazione rivolta ai giovani. In particolare si spera di poter accedere ai finanziamenti necessari per poter aprire quanto prima la Biblioteca Comunale, ubicata all’interno dell’ex asilo Tarantini di via Lecce, e completare quindi il polo multiculturale attivato lo scorso anno con l’inaugurazione della Pinacoteca d’Arte Contemporanea e del Museo del Fuoco dedicato alla Fòcara”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings