I “100 Giorni”

Che siano passati decenni o solo pochi anni, la maturità, si sa, rimane nel cuore di ognuno. Per qualcuno è il ricordo di un lieto momento, per qualcun altro rimane solo una dura e non sempre soddisfacente circostanza che si cerca di dimenticare.

E, chi si appresta ad affrontarla, si spera per la prima e unica volta, nutre una sensazione che racchiude le emozioni appena descritte: timore che si possa rovinare tutto il lavoro di anni in pochi giorni, ma anche entusiasmo perché si viene a chiudere un ciclo di anni fondamentali per la loro formazione e poi ansia, incertezza, trepidazione. Ed è proprio con questa sfilza di sentimenti che i maturandi 2013, come di consueto, si accingono a festeggiare i cosiddetti Cento giorni alla maturità. Quest’anno ricorrono lunedì 11 marzo, essendo stato stabilita mercoledì 19 giugno la data per la prima prova scritta di italiano e, se la matematica non è ancora un’opinione, i conti portano proprio a  lunedì.

Questa ricorrenza, chiamata più abitualmente cento giorni, è una tradizione ormai consolidata non solo nel Salento e, come tale, viene festeggiata in un modo diverso in base alla località (come sempre i detti non sbagliano: “Paese che vai, usanza che trovi!”).  Come ormai accade per tutte le “feste”, anche questa, anno dopo anno, si è ingrandita e dalle semplici marinature (le “nnargiate” alla salentina), che raccontano i professori ai loro studenti con un pizzico di nostalgia, si è passati alle vere e proprie gite fuori porta.

A Lecce l’usanza è proprio questa: organizzarsi per classe e, con l’essenziale aiuto dei compagni neopatentati, dirigersi verso una casa al mare, per passare un’intera giornata, completa di pranzo e sana euforia tra compagni di liceo. Ecco, poi, spuntare altre piccole tradizioni: fare un salto a Copertino per rivolgere una piccola preghiera a San Giuseppe (protettore degli studenti), scrivere sul bagnasciuga il voto che si spera di ottenere a conclusione degli esami in attesa che le onde del mare arrivino a coprilo e a cancellarlo, oppure suonare goliardicamente il clacson della propria macchina mentre si fa il giro della scuola (dirigenza permettendo).

Insomma, clacson o no, preghiera o meno, quello dei Cento giorni rimane uno dei ricordi più belli e affascinanti degli anni del liceo, in cui amicizia e spensieratezza scandiscono le ore di un giorno che, si spera, porti un altro tipo di “cento” dopo qualche mese! 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I “100 Giorni”

Che siano passati decenni o solo pochi anni, la maturità, si sa, rimane nel cuore di ognuno. Per qualcuno è il ricordo di un lieto momento, per qualcun altro rimane solo una dura e non sempre soddisfacente circostanza che si cerca di dimenticare.

E, chi si appresta ad affrontarla, si spera per la prima e unica volta, nutre una sensazione che racchiude le emozioni appena descritte: timore che si possa rovinare tutto il lavoro di anni in pochi giorni, ma anche entusiasmo perché si viene a chiudere un ciclo di anni fondamentali per la loro formazione e poi ansia, incertezza, trepidazione. Ed è proprio con questa sfilza di sentimenti che i maturandi 2013, come di consueto, si accingono a festeggiare i cosiddetti Cento giorni alla maturità. Quest’anno ricorrono lunedì 11 marzo, essendo stato stabilita mercoledì 19 giugno la data per la prima prova scritta di italiano e, se la matematica non è ancora un’opinione, i conti portano proprio a  lunedì.

Questa ricorrenza, chiamata più abitualmente cento giorni, è una tradizione ormai consolidata non solo nel Salento e, come tale, viene festeggiata in un modo diverso in base alla località (come sempre i detti non sbagliano: “Paese che vai, usanza che trovi!”).  Come ormai accade per tutte le “feste”, anche questa, anno dopo anno, si è ingrandita e dalle semplici marinature (le “nnargiate” alla salentina), che raccontano i professori ai loro studenti con un pizzico di nostalgia, si è passati alle vere e proprie gite fuori porta.

A Lecce l’usanza è proprio questa: organizzarsi per classe e, con l’essenziale aiuto dei compagni neopatentati, dirigersi verso una casa al mare, per passare un’intera giornata, completa di pranzo e sana euforia tra compagni di liceo. Ecco, poi, spuntare altre piccole tradizioni: fare un salto a Copertino per rivolgere una piccola preghiera a San Giuseppe (protettore degli studenti), scrivere sul bagnasciuga il voto che si spera di ottenere a conclusione degli esami in attesa che le onde del mare arrivino a coprilo e a cancellarlo, oppure suonare goliardicamente il clacson della propria macchina mentre si fa il giro della scuola (dirigenza permettendo).

Insomma, clacson o no, preghiera o meno, quello dei Cento giorni rimane uno dei ricordi più belli e affascinanti degli anni del liceo, in cui amicizia e spensieratezza scandiscono le ore di un giorno che, si spera, porti un altro tipo di “cento” dopo qualche mese! 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings