Galatone presenta “Generazioni di comunità”

Galatone (Le) – Verrà presentato lunedì 5 Luglio, alle 19.30 nel Giardino del Palazzo Marchesale di Galatone (P.zza SS Crocifisso) il progetto di Tracce Creative, associazione che incentiva la cultura nelle sue diverse forme espressive, intitolato APS ‘Generazioni di Comunità’, nonché vincitore del bando “Luoghi Comuni” promosso dalla Sezione Politiche Giovanili e Innovazione sociale  della Regione Puglia, attraverso l’Avviso N. 41 rivolto ad Organizzazioni Giovanili del Terzo Settore per la co-progettazione e la realizzazione di interventi di innovazione sociale nello spazio pubblico sottoutilizzato di Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli di Galatone.
Grazie a questo progetto, e alla collaborazione del Comune di Galatone, l’associazione TracceCreative gestirà dal 2021 al 2023 lo spazio interno e il giardino al piano inferiore del Palazzo Marchesale. Prenderanno parte alla presentazione del progetto e alla conferenza stampa il sindaco di Galatone, Flavio Filoni, l’assessore allo Sviluppo Economico, Maurizio Pinca, uno dei componenti dell’Osservatorio Processo De.Co., Giuseppe Resta, la Presidente di Tracce Creative Aps, Maria Margherita Manco. L’ingresso all’evento è gratuito ed è gradita la prenotazione.

“Generazioni di comunità” ambisce ad animare il Palazzo Marchesale attraverso una serie di attività culturali, sociali ed enogastronomiche; saranno programmati laboratori creativi (teatro, scrittura, arti figurative, antichi mestieri, archeologia), mostre d’arte, incontri culturali; verrà promossa la valorizzazione di prodotti enogastronomici tramite un processo De.Co. che prevede il coinvolgimento di aziende e produttori locali e si terranno numerose performance artistiche, mercatini e g.a.s. per la vendita di prodotti a km 0, oltre a degustazioni, incontri con le associazioni del territorio, enti e scuole.

L’obiettivo principale del progetto è creare un centro giovanile, per coinvolgere  bambini, ragazzi e giovani, attraverso percorsi formativi artistici, che possano fornire momenti di libera espressione. “Creare arte, ma anche ospitare arte. Il mondo dei giovani artisti sente la necessità di luoghi che rendano visibile il loro lavoro” scrivono i membri di TracceCreative. Uno degli obiettivi del progetto è proprio offrire ai giovani un luogo per esprimersi, oltre a uno spazio per far conoscere i prodotti della propria azienda attraverso la presentazione della propria storia imprenditoriale.

Inoltre, il Palazzo Marchesale diventerà uno spazio di inclusione per tutti; il progetto garantirà infatti la massima attenzione all’integrazione dei soggetti fragili attraverso il coinvolgimento in tutte le attività, che verranno definite in seguito in un comune calendario con l’Assessorato alla Cultura e ai Servizi Sociali.

Nella serata di Lunedì 5 Luglio sarà inoltre dato spazio all’inaugurazione della Galleria d’Arte, che sarà curata dall’archeologa Maria Margherita Manco, con la prima delle esposizioni temporanee, la mostra dello scultore Dario De Giosa, che comprende dodici sculture di piccole dimensioni in terracotta e pietra leccese, realizzate tra il 2004 ed il 2018, in cui l’artista offre una propria interpretazione di vicende e personaggi tratti dal mito e dal teatro classico, attraverso uno stile personale, definito “fortemente plastico e perfettamente in linea con il Realismo contemporaneo”.

Infine, alle 21, andrà in scena la compagnia di Salvatore Della Villa con INCANTESIMI Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente, tratto dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino.  INCANTESIMI è un percorso nelle fiabe pugliesi, che intrecciano vicende e contesti popolari con personaggi nobili o fantastici. Le storie sono varie: i personaggi partono per cercar fortuna, si danno alle avventure con gli amici scapestrati, alcuni abbandonano i figli e altri li ritrovano, alcuni si imbattono in gatti parlanti e altri ancora si ritrovano a tu per tu con le sirene. Questi affreschi di commedia umana sono arricchiti dalla presenza de “lu Nanni-Orco” che, burlone e maldestro, tesse le sue trame. La ricchezza della narrazione popolare è impreziosita dalla rielaborazione che ne ha fatto Italo Calvino.

Le fiabe legate alle terre di Puglia verranno narrate dalla voce dello stesso Salvatore della Villa e la narrazione verrà accompagnata dalle musiche originali composte da Gianluigi Antonaci.

“Generazioni di comunità”, evento che, oltre a innovare socialmente uno spazio pubblico, mira ad ampliare e diffondere la conoscenza della cultura e a includere l’intera società, garantendo a ogni cittadino la possibilità di esprimersi liberamente; evento che rappresenta un’occasione imperdibile per il pubblico giovanile, che ripone particolare attenzione alla propria dimensione creativa e una vetrina preziosa per i giovani neo imprenditori locali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings