“Futura. La Puglia per la Parità”, anche per le donne ucraine presenti nella nostra Regione

Si chiama “Futura. La Puglia per la Parità”, l’avviso del Consiglio Regionale della Puglia, voluto dalla Presidente Loredana Capone. Per il 2022, il tema che è stato individuato è: “Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030”. Il Consiglio Regionale della Puglia, mette a disposizione centocinquanta mila euro, per sostenere associazioni culturali e/o di promozione sociale, fondazioni, imprese composte in prevalenza da donne, che si faranno, promotrici di iniziative pubbliche, attraverso l’arte e la cultura, sui temi dell’uguaglianza di genere, della conoscenza e del rispetto delle differenze. Quindi: spettacoli teatrali, di danza, concerti, mostre, seminari, rassegne, laboratori. La Capone,  ha colto l’occasione per invitare le donne ucraine presenti nella nostra Regione, a partecipare ai progetti che saranno attivati perché questo bando assuma un ulteriore significato: testimoniare come l’arte e la cultura siano universali e non possano essere attaccati, da nessuna forma di violenza. La consigliera delegata alla Cultura, Grazia Di Bari, ha dichiarato: “In Puglia, c’è una rete politica che si impegna per dare più spazi e più opportunità alle donne. In un momento storico così buio, in cui i diritti vengono messi in discussione c’è bisogno di proposte di civiltà, basate su una visione moderna e illuminata, sulle risorse, sulle idee e sugli spazi messi a disposizione delle donne”

Più spazi, quindi, e più opportunità alle donne attraverso la realizzazione di progetti culturali, mirati a consentire la comprensione della dimensione della disparità tra i generi. Le idee progettuali, saranno finanziate per un importo massimo di tremila euro. Le associazioni, le fondazioni, le imprese, se lo vorranno, per la realizzazione delle attività, potranno usufruire degli spazi dei Poli Biblio-Museali provinciali. Le proposte progettuali dovranno pervenire entro il 10 maggio 2022 mediante email indirizzata a: comunicazione@consiglio.puglia.it

Le domande pervenute verranno valutate dalla Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia. Si terrà conto: del grado di rispondenza dell’iniziativa alle finalità dell’avviso, del rilievo culturale e della concretezza delle attività proposte, delle modalità e dei tempi di realizzazione, delle esperienze maturate nel settore. Le iniziative, verranno poi inserite, in un cartellone unico regionale, che il Consiglio Regionale promuoverà nei capoluoghi pugliesi. “Ripartiamo dall’arte e dalla cultura – ha affermato la Presidente Capone – perché non c’è strumento migliore per fare breccia nell’anima delle persone. Ci rivolgiamo a quelle associazioni, imprese, fondazioni, la cui compagine sociale si compone in prevalenza da donne, perché promuovere la parità tra i generi significa anche provare a rispondere a uno dei tanti gap presenti sul nostro territorio: l’occupazione femminile”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings