Fantacalcio e … “gli allenatori nel pallone”

Il gioco più bello al mondo dopo il calcio? E’ il fantacalcio.

Il Fantacalcio realizza da sempre il sogno degli italiani di trasformarsi in commissari tecnici, in fantallenatori. Il calcio per gli italiani non è mai troppo e soprattutto, non finisce mai dopo le partite del campionato o dopo la Domenica Sportiva.
Il calcio segue una buona fetta di italiani durante la pausa al bar del lunedì mattina, fino al gioco della schedina del totoCalcio, del totoGol e del totobinGol alla fine della settimana.
E se, durante la settimana, gioca la Nazionale, allora il Paese si ferma ed entra in un silenzio quasi surreale, interrotto solo dall’urlo: “goool!”.

Si sa, il calcio per gli italiani è quasi una religione e come tale ha bisogno di cerimonie.
Tra le cerimonie del tifoso, la più curiosa è senza dubbio quella del Fantacalcio.

Il Fantacalcio, simile dall’americano Fantasy Baseball, è un gioco di ruolo inventato dal giornalista Riccardo Albini nel 1990.
Questo gioco consiste nella creazione di squadre immaginarie formate da calciatori reali.
Ogni giocatore, all’inizio del campionato, si costruisce la propria squadra scegliendo i marcatori, il portiere, gli attaccanti ed i difensori tra i calciatori in carne ed ossa del campionato italiano.

Ogni squadra è formata da 25 calciatori e ad ogni partita i giocatori si trasformano in commissari tecnici e scelgono la squadra da mettere in campo, ovvero gli undici giocatori, insieme ai moduli da assegnare (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, ecc. ecc.).

Le fanta-squadre si affrontano virtualmente nei 90 minuti mentre le squadre reali giocano le loro partite. Il punteggio è determinato dal numero di gol fatti dai calciatori reali nelle partite di Campionato.
Ad esempio: 3 punti per ogni gol segnato, -3 punti per un rigore subito, -1 punto per ogni espulsione e così via.

Il fanta-campionato finisce quando sono state giocate tutte le partite presenti nel calendario. Il giocatore con la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti vince il campionato virtuale. L’abilità sta nel conoscere molto bene i giocatori e nel seguire con attenzione le partite del campionato.

Numerosi sono i siti internet ed i forum di discussione sul Fantacalcio.

Il Fantacalcio si gioca a scuola, a lavoro con i colleghi oppure su Internet ed oggigiorno costituisce un momento di scambio e socialità tra amici e parenti e, anche per questo rappresenta un fenomeno socio-culturale che riflette la società odierna.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings