“E…state in stazione, venerdì 5 Luglio, appuntamento con il teatro, in scena “I Giullari di San Francesco”.

giullari“I Giullari di San Francesco” il laboratorio teatrale della Parrocchia San Francesco d’Assisi di Campi Salentina che porterà in scena “La Venere misteriosa” saranno di scena a Novoli, venerdì 5 luglio alle ore 21.00 in Piazza Stazione nell’ambito della manifestazione “E…state in Stazione 2013”.

L’esordio del gruppo teatrale in questione avviene cinque anni fa; portando in scena “Un morto in casa” di Vittici e “Un ragazzo per modello” di Peppino De Filippo, si fecero conoscere ed apprezzare. Costituito inizialmente da ragazzi dai 17 anni in su, che dopo la cresima hanno voluto continuare la loro esperienza al servizio della comunità dei frati cappuccini della Parrocchia di San Francesco d’Assisi, oggi è un gruppo che è cresciuto insieme consolidando valori e rapporti interpersonali.

Con le attività teatrali, i Giullari oltre ad animare gratuitamente le festività religiose, autofinanziano le attività tipiche di ogni gruppo parrocchiale (oratorio e campo scuola), promuovono eventi di socializzazione ed integrazione con i giovani sotto la guida di Padre Ruggiero.

Sulle ali dell’entusiasmo suscitato da questi ragazzi, due anni fa, nella Parrocchia è nato un altro Laboratorio costituito da giovanissimi dal 14 ai 17 anni, i “TAU-trali”

Il Laboratorio dei “Giullari” è’ un gruppo aperto e molto creativo: Francesco Tauro e Priscilla Rucco, per esempio, hanno allestito un duo che ha partecipato alla trasmissione “In famiglia” di Telerama e l’anno scorso ha vinto il premio originalità alla sesta edizione de  “La Corrida” organizzata dalla Parrocchia di San Sabino in Lecce.

Nel curriculum dei Giullari: “L’urdima carrozza” e “Vicolo storto carità vecchia” di Fiorentino, “O la borsa o la vita” e “Le due invitate” di Protopapa, “Scherza con i fanti … ma lascia stare i santi”, Reading sui tempi della vita, morte, preghiera ed aldilà di propria produzione.

Il gruppo è composto da: Francesco Maci, Serena Romano, Melania De Filippis, Francesca Grasso, Priscilla Rucco, Benedetta Spedicato, Mattia Ragolia, Mario Errico, Francesco Tauro, Samuele Ragolia, Francesca Marra, Saverio Tauro. Regista Vincenzo Iacoviello.

Importante appuntamento con il teatro, grazie al Rione Stazione di Novoli che ha meticolosamente curato ogni dettaglio di quest’evento; “E…state in stazione” si sta rivelando una sette giorni molto interessante.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“E…state in stazione, venerdì 5 Luglio, appuntamento con il teatro, in scena “I Giullari di San Francesco”.

giullari“I Giullari di San Francesco” il laboratorio teatrale della Parrocchia San Francesco d’Assisi di Campi Salentina che porterà in scena “La Venere misteriosa” saranno di scena a Novoli, venerdì 5 luglio alle ore 21.00 in Piazza Stazione nell’ambito della manifestazione “E…state in Stazione 2013”.

L’esordio del gruppo teatrale in questione avviene cinque anni fa; portando in scena “Un morto in casa” di Vittici e “Un ragazzo per modello” di Peppino De Filippo, si fecero conoscere ed apprezzare. Costituito inizialmente da ragazzi dai 17 anni in su, che dopo la cresima hanno voluto continuare la loro esperienza al servizio della comunità dei frati cappuccini della Parrocchia di San Francesco d’Assisi, oggi è un gruppo che è cresciuto insieme consolidando valori e rapporti interpersonali.

Con le attività teatrali, i Giullari oltre ad animare gratuitamente le festività religiose, autofinanziano le attività tipiche di ogni gruppo parrocchiale (oratorio e campo scuola), promuovono eventi di socializzazione ed integrazione con i giovani sotto la guida di Padre Ruggiero.

Sulle ali dell’entusiasmo suscitato da questi ragazzi, due anni fa, nella Parrocchia è nato un altro Laboratorio costituito da giovanissimi dal 14 ai 17 anni, i “TAU-trali”

Il Laboratorio dei “Giullari” è’ un gruppo aperto e molto creativo: Francesco Tauro e Priscilla Rucco, per esempio, hanno allestito un duo che ha partecipato alla trasmissione “In famiglia” di Telerama e l’anno scorso ha vinto il premio originalità alla sesta edizione de  “La Corrida” organizzata dalla Parrocchia di San Sabino in Lecce.

Nel curriculum dei Giullari: “L’urdima carrozza” e “Vicolo storto carità vecchia” di Fiorentino, “O la borsa o la vita” e “Le due invitate” di Protopapa, “Scherza con i fanti … ma lascia stare i santi”, Reading sui tempi della vita, morte, preghiera ed aldilà di propria produzione.

Il gruppo è composto da: Francesco Maci, Serena Romano, Melania De Filippis, Francesca Grasso, Priscilla Rucco, Benedetta Spedicato, Mattia Ragolia, Mario Errico, Francesco Tauro, Samuele Ragolia, Francesca Marra, Saverio Tauro. Regista Vincenzo Iacoviello.

Importante appuntamento con il teatro, grazie al Rione Stazione di Novoli che ha meticolosamente curato ogni dettaglio di quest’evento; “E…state in stazione” si sta rivelando una sette giorni molto interessante.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings