Emergenza Afghanistan, anche la Puglia si mostra solidale

Nel periodo più caldo dell’anno, mentre molti sono intenti a trascorrere le proprie vacanze prendendo il sole in spiaggia, bevendo un caffé con gli amici, leggendo un libro, ammirando un tramonto vicino al mare, altri si buttano a capofitto nel lavoro e altri ancora non perdono occasione per commentare ancora una volta la situazione Covid in Italia, c’è chi, dall’altra parte del mondo, sta vivendo una situazione di gran lunga più tragica.
Stiamo parlando del disastro umanitario che vede, disgraziatamente, protagonista l’Afghanistan, nuovamente occupato dai talebani, pronti a cancellare l’identità di un Paese, diventato ormai “Emirato Islamico dell’Afghanistan”.
In seguito alla riconquista di Kabul, capitale del Paese, i talebani hanno affermato di non voler imporre limitazioni al di fuori della Sharia, la cosiddetta “legge islamica”.Tuttavia, le esecuzioni pubbliche, la mutilazione di arti e la violenza messe in atto dai talebani sono ben lontane dai precetti della fede islamica. In particolare, al centro delle preoccupazioni della comunità internazionale restano le sorti della popolazione femminile, costretta a indossare nuovamente il burqa, privata dei propri diritti inalienabili e totalmente sottomessa agli uomini, ma anche quelle dei credenti di altre fedi, dei laici e degli attivisti per i diritti umani. I talebani promettono un governo più moderato, ma come ci si può aspettare che mantengano la promessa sapendo che sono già state uccise 15 attiviste e sono scomparse 6 calciatrici della squadra di Herat?

Ad aggravare il tutto contribuiscono le immagini che giungono dal Paese asiatico, che sottolineano una situazione drammatica. Abbiamo tutti(o quasi) un cellulare, no? Sarà capitato a molti, in questi giorni, in giro per i social, di vedere video di afghani disperati, i cosiddetti “falling man” caduti nel vuoto dopo essersi aggrappati alla fusoliera di un aereo, tra loro anche un 19enne, promessa del calcio afghano, o ancora,  foto di talebani intenti a cancellare i volti delle donne dai cartelloni pubblicitari, o video di decine di persone intente a fuggire da Kabul, o filmati che mostrano delle madri intente a “lanciare” i figli oltre il filo spinato dell’aeroporto. Quanta disperazione si coglie dietro questi gesti! Sì, perché la gente di Kabul non si aspettava di vivere nuovamente l’incubo vissuto dal 1996 al 2001, durante il precedente governo talebano e se lo aspettavano ancor meno tutti i giovani nati dopo il 2001, che non hanno mai vissuto gli orrori di quel regime. Eppure, in Afghanistan la storia sembra aver proceduto a marcia indietro.

E di fronte a una crisi umanitaria di tale portata, non si può fingere indifferenza. L’Europa si sta mobilitando. In Italia si è riacceso il dibattito politico relativo all’immigrazione e si sta vagliando l’ipotesi di creare i cosiddetti “corridoi umani” a sostegno delle donne e dei bambini afghani(le categorie attualmente più a rischio). I corridori umanitari sono uno strumento legale previsto dalla normativa europea, in particolare dal regolamento dei visti comunitari del 2009, che dà la possibilità agli Stati europei, di fronte a crisi umanitarie, di concedere dei visti per garantire diritti e protezione.

Spetta al governo decidere se attivare o meno i suddetti corridoi umanitari. Intanto, diversi comuni italiani, come Roma e Milano hanno manifestato la loro disponibilità ad accogliere profughi afghani. Anche la Puglia ha espresso il proprio sostegno. Il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi ha affermato che “Brindisi c’è, con la sua storia millenaria di accoglienza, con il suo porto crocevia di popoli con il suo cuore grande.” e- ha continuato-  “Non possiamo restare indifferenti dinanzi alla grande tragedia che si sta consumando in queste ore in Afghanistan. Donne e bambini lasciati ad un destino indicibile nelle mani dei talebani pronti a restaurare un califfato medioevale”. Anche la città di Otranto ha aperto le porte ai profughi afghani. Nella notte tra il 15 e il 16 Agosto sono stati accolti presso il centro di prima accoglienza “Don Tonino Bello” 16 migranti afghani intercettati dalla Guardia Costiera lungo la costa di Tricase e, nella giornata di oggi, 20 Agosto, il presidente del consiglio comunale di Lecce, Carlo Mignone, ha espresso “sostegno e solidarietà alle donne ed ai bambini afghani, che in queste ore drammatiche sono in fuga dal loro Paese” e ha chiesto al sindaco Salvemini “di esprimere la piena disponibilità a conferire aiuti e sostegno alle donne e bambini in fuga dall’Afghanistan e di rimanere a disposizione delle determinazioni del governo, nello spirito di accoglienza ed integrazione che da sempre connota la nostra città”. Gli enti locali provano in questo modo a dare il proprio contributo di fronte all’emergenza afghana, attendendo direttive certe dall’ “alto” e sperando di intravedere un briciolo di umanità e spirito di fratellanza da parte delle istituzioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings