Economia, incentivi a tasso zero per le nuove imprese giovanili

Incentivi per giovani under 35 e donne – sportello aperto dal 13 gennaio 2016


Nuove imprese a tasso zeroDal 13 gennaio è possibile inviare le richieste di agevolazione per ottenere gli incentivi governativi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per le imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione, costituite in forma societaria da non più di dodici mesi dalla data di presentazione della domanda, in tutto il territorio nazionale e promosse nei principali settori dell’economia.

Sono a disposizione 50 milioni di  euro, erogati dal Fondo rotativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite il soggetto gestore Invitalia.

Gli incentivi sono a tasso zero, della durata massima di 8 anni e vanno a coprire fino al 75% delle spese sostenute per un massimo di 1,5 milioni di euro. Le imprese beneficiarie, quindi, dovranno apportare un contributo finanziario del 25% delle spese ammissibili complessive.

Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono essere costituite in forma societaria comprese le coop, avere una compagine societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa dai 18 ed i 35 anni e donne, e devono essere di micro o piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nel regolamento GBER, nonché nel decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005;

I giovani interessati ai finanziamenti non devono necessariamente avere una società già costituita, ma possono crearla anche dopo che il progetto è stato approvato.

Sono oggetto di finanziamento gli interventi che si riferiscono a: produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi alle imprese e alle persone in qualsiasi settore; commercio di beni e servizi; turismo; attività turistico culturali (intese come attività finalizzate alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza); innovazione sociale (intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creino nuove relazioni sociali).

Gli unici settori esclusi dalle agevolazioni sono quelli previsti dalla disciplina comunitaria con particolare riferimento al settore della pesca, acquacoltura e produzione primaria di prodotti agricoli. Sono inoltre escluse le attività connesse all’esportazione.

Quanto alle spese ammissibili, includono suolo aziendale (nel limite del 10% del programma complessivamente ammesso), fabbricati (40% per industria, artigianato, commercio, servizi, innovazione sociale; 70% per turismo), macchinari e impianti (100%), brevetti, licenze, marchi e software (20%), formazione e consulenze specialistiche (5%).

Le domande dovranno essere presentate al soggetto gestore Invitalia, esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica resa disponibile sul sito www.invitalia.it.

Non essendo tecnicamente un bando “Nuove imprese a tasso zero” non è soggetto a scadenze, né a graduatorie e le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e fino a esaurimento fondi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings