Ciak, si suona: in scena la musica

Ciak si cantaNovoli (Le) – Serate di grande musica e spettacolo, il 13 e 14 giugno, al Teatro Comunale di Novoli, in occasione della messa in scena del saggio di fine anno della Scuola Superiore di Musica Harmonium.
Due serate che hanno visto le fantastiche performances di circa 80 allievi che, con la Direzione Artistica del M° Simonetta Miglietta Sozzo, con la preziosa collaborazione di Dalila Arnesano e di Cosimo Ricciato, hanno dato vita ad uno spettacolo di grande spessore musicale.

Nella prima serata si sono esibiti bambini e ragazzi dei corsi propedeutici, iniziali e preparatori; nella seconda i ragazzi dei corsi superiori.
Entrambe le serate sono state a tema: nella prima sono state protagoniste le più belle canzoni dei film Disney e Cartoni Tv. Una fantastica apertura con i suoni tribali del Re Leone, energia pura e coinvolgente; e poi l’incantesimo delle favole, con le musiche dolci di Cenerentola, Biancaneve, La bella addormentata nel bosco e di altre favole immortali, che hanno deliziato il numeroso pubblico presente con melodie dolci e vive nel ricordo di tutti.
Nella seconda serata sono state eseguite le più celebri melodie e colonne sonore dei film di Cinema, Tv e Musical.

{gallery}Gallerie/harmonium{/gallery}

(Copyright Foto Marigrazia Leo)

Esibizioni di canto, chitarra, pianoforte, clarinetto, violino, batteria, percussioni africane e afro cubane.
Bellissimi duetti, originali arrangiamenti, grande successo per il laboratorio di musica d’insieme.
Grandi collaborazioni con Maestri di chiara fama, come Tiberio Pati, Salvatore Casaluce, già partner artistico di nomi internazionali tra i quali i Maestri Nicola Piovani ed Ennio Morricone.

Un saggio che è stato spettacolo puro e di grande valenza, che ha regalato agli ospiti brividi di emozioni, dolcezza, gioia. Un grande successo per tutti. 

L’anima di questo progetto riuscito si chiama Simonetta Miglietta Sozzo.
Il Maestro di musica che ha creduto nella magia delle note così come si crede in un sogno. La incontriamo e ripercorriamo con un po’ di commozione gli inizi di un percorso che partono dal 2001. Una decina di allievi che studiavano presso la Scuola Elementare, piccoli passi e una fiducia incrollabile nella musica come valore fondante di un cammino, di un progetto educativo, di un’intera esistenza.
L’obbiettivo sempre più convinto che la musica possa costituire l’abbeverarsi ad una sorgente portatrice di valori, un accrescimento oggettivo all’insegna della disciplina, dell’educazione, della collaborazione, del rispetto dell’altro.
La musica come alternativa. La musica come gioia, generosità, nutrimento.
Gli occhi di Simonetta si riempiono di lacrime di commozione quando parla dei suoi ragazzi, quando racconta che la ”sua” scuola è per questi ragazzi “casa”.
Quando parla della fiducia illimitata che nutre nei confronti dei docenti che formano gli allievi, e della libertà in cui opera ognuno di loro. 
Ci dice con un orgoglio quasi materno che la cosa che le dona maggiore felicità è vedere la gioia negli occhi dei suoi alunni, l’impegno e l’entusiasmo nello studio e un rapporto personale, con ciascuno di loro, permeato di affetto sincero.
Il segreto di quello che è stato un grande successo forse è tutto qui, stampato in questi occhi dolci e profondi che attraverso la musica, parlano d’amore.
Che hanno creduto come Cenerentola che “I sogni son desideri chiusi in fondo al cuor, … non disperare del presente, ma credi fermamente e il sogno realtà diverrà…”.
Un insegnamento di vita, un invito a crederci sempre, a non indietreggiare mai.

Ciao Simonetta e alla prossima magia

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciak, si suona: in scena la musica

Ciak si cantaNovoli (Le) – Serate di grande musica e spettacolo, il 13 e 14 giugno, al Teatro Comunale di Novoli, in occasione della messa in scena del saggio di fine anno della Scuola Superiore di Musica Harmonium.
Due serate che hanno visto le fantastiche performances di circa 80 allievi che, con la Direzione Artistica del M° Simonetta Miglietta Sozzo, con la preziosa collaborazione di Dalila Arnesano e di Cosimo Ricciato, hanno dato vita ad uno spettacolo di grande spessore musicale.

Nella prima serata si sono esibiti bambini e ragazzi dei corsi propedeutici, iniziali e preparatori; nella seconda i ragazzi dei corsi superiori.
Entrambe le serate sono state a tema: nella prima sono state protagoniste le più belle canzoni dei film Disney e Cartoni Tv. Una fantastica apertura con i suoni tribali del Re Leone, energia pura e coinvolgente; e poi l’incantesimo delle favole, con le musiche dolci di Cenerentola, Biancaneve, La bella addormentata nel bosco e di altre favole immortali, che hanno deliziato il numeroso pubblico presente con melodie dolci e vive nel ricordo di tutti.
Nella seconda serata sono state eseguite le più celebri melodie e colonne sonore dei film di Cinema, Tv e Musical.

{gallery}Gallerie/harmonium{/gallery}

(Copyright Foto Marigrazia Leo)

Esibizioni di canto, chitarra, pianoforte, clarinetto, violino, batteria, percussioni africane e afro cubane.
Bellissimi duetti, originali arrangiamenti, grande successo per il laboratorio di musica d’insieme.
Grandi collaborazioni con Maestri di chiara fama, come Tiberio Pati, Salvatore Casaluce, già partner artistico di nomi internazionali tra i quali i Maestri Nicola Piovani ed Ennio Morricone.

Un saggio che è stato spettacolo puro e di grande valenza, che ha regalato agli ospiti brividi di emozioni, dolcezza, gioia. Un grande successo per tutti. 

L’anima di questo progetto riuscito si chiama Simonetta Miglietta Sozzo.
Il Maestro di musica che ha creduto nella magia delle note così come si crede in un sogno. La incontriamo e ripercorriamo con un po’ di commozione gli inizi di un percorso che partono dal 2001. Una decina di allievi che studiavano presso la Scuola Elementare, piccoli passi e una fiducia incrollabile nella musica come valore fondante di un cammino, di un progetto educativo, di un’intera esistenza.
L’obbiettivo sempre più convinto che la musica possa costituire l’abbeverarsi ad una sorgente portatrice di valori, un accrescimento oggettivo all’insegna della disciplina, dell’educazione, della collaborazione, del rispetto dell’altro.
La musica come alternativa. La musica come gioia, generosità, nutrimento.
Gli occhi di Simonetta si riempiono di lacrime di commozione quando parla dei suoi ragazzi, quando racconta che la ”sua” scuola è per questi ragazzi “casa”.
Quando parla della fiducia illimitata che nutre nei confronti dei docenti che formano gli allievi, e della libertà in cui opera ognuno di loro. 
Ci dice con un orgoglio quasi materno che la cosa che le dona maggiore felicità è vedere la gioia negli occhi dei suoi alunni, l’impegno e l’entusiasmo nello studio e un rapporto personale, con ciascuno di loro, permeato di affetto sincero.
Il segreto di quello che è stato un grande successo forse è tutto qui, stampato in questi occhi dolci e profondi che attraverso la musica, parlano d’amore.
Che hanno creduto come Cenerentola che “I sogni son desideri chiusi in fondo al cuor, … non disperare del presente, ma credi fermamente e il sogno realtà diverrà…”.
Un insegnamento di vita, un invito a crederci sempre, a non indietreggiare mai.

Ciao Simonetta e alla prossima magia

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings