A Squinzano si festeggia il santo Patrono, Nicola “Vincitore del Popolo”

Nicola, Vincitore del Popolo, la sua etimologia associata al Santo che porta il suo nome è un augurio che si presenta il migliore per Squinzano. Santo Patrono e Protettore della cittadina di Quinzio, come si conviene, è festeggiato nell’atmosfera prenatalizia. Per di più è forse uno dei più se non l’unico Santo che si onora inter ed esterior-mente due volte l’anno, in estate ed in inverno, nelle stagioni principali, come dire al caldo e al freddo.

Ciò che maggiormente colpisce nel programma di festa di tutto rispetto, che non esclude nemmeno la puntatina a Bari, città con la quale si vanta uno storico gemellaggio, è la partecipazione composita “fisica” all’Evento. Un vocabolo in particolare unisce le autorità coinvolte in questo attesissimo appuntamento, così partecipato anche da parte di chi, per motivi diversi, si trova lontano dalla terra natìa. Riguardo alla coesione verbale che balza all’attenzione dei più attenti nello scorrere l’opuscolo destinato alla cittadinanza, in primis rilevabile l’eloquenza del sindaco, Mario Pede e poi gli fanno quadrato il  presidente del Circolo Pro Feste,  Michele Modesto, e l’assessore alla Cultura, Eleanna Bello. Ciascuno di loro si è espresso con il termine “rinsaldare”, in ordine di citazione tanto asserisce il primo cittadino a proposito del “legame con la città” e poi, rivolgendosi all’unione tra i concittadini, Modesto parla di consolidare “l’identità religiosa” ancora in ultimo e non per ultimo la Bello, delegata altresì al Recupero delle Tradizioni, mette in evidenza l’importanza per la ricorrenza religiosa del “legame tra le generazioni”. Per poi, dulcis in fundo, l’Arciprete , il Parroco di “San Nicola” Don Alessandro Scevola oltre che sottolineare infatti il rilievo dell’identità e la “complicità” intorno alla cittadinanza squinzanese, osserva la sacralità di cui si circonda l’Icona Santa di San Nicholaus e l’auspicio consistente nella possibilità dell’imitazione che diventa itinerario verso “quelle virtù che lo hanno reso celebre in tutto il mondo”.

San Nicola di Myra è difatti famoso tra l’altro per aver messo in salvo dei bambini e in qualità di protettore delle “ragazze da marito”, molto invocato nella preghiera.

Dopo l’Intronizzazione, la Novena, il Rito bizantino, il Pellegrinaggio nel capoluogo pugliese, la Festa patronale iniziata il 3 dicembre 2023 termina il giorno del Ringraziamento il 7 dicembre in concomitanza con le iniziative prettamente religiose ma anche laiche tra musica e banda, fiore all’occhiello di Squinzano. I festeggiamenti  notevoli e di grande varietà per tutte le fasce d’età privilegiano interessi pregevoli tra cui spicca un incontro che raccoglie i più a Palazzo De Castro. Invero storicamente altresì importante nella programmazione nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Nicola Arigliano, squinzanese DOC, la presentazione del libro “Nicola Arigliano: un coroner colpevole- mezzo secolo di jazz, musica e spettacolo”. Il testo viene fuori dalle penne di B. Alvaro, G. Ascolese e S. Corami, edito da Tempesta, e in chiusura relativa mostra biografica dell’artista. Per finire la manifestazione generale dedicata al Santo dimorante a Squinzano a tutt’oggi in piazza Plebiscito lascia il saluto la Notte bianca di San Nicola  “PartySalento Video  Show Live  “, lo spettacolo di musica italiana e internazionale dagli anni 70 ai giorni nostri… tutto da cantare e ballare a cura dell’Amministrazione Comunale di Squinzano.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings