A Lecce un tuffo nel Medioevo

Lecce – Sabato 30 Ottobre, per la prima volta a Lecce partirà la IV rassegna dei Cortei Storici organizzata dalle Pro Loco pugliesi. Durante la giornata nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari una sfilata di abiti medievali percorrerà le diverse vie della città capoluogo con l’intento di recuperare e salvaguardare le tradizioni del nostro passato.

I Cortei Storici hanno la magica funzione di rievocare e celebrare tutti i più importanti eventi che i diversi territori della Regione Puglia, hanno vissuto nel tempo. L’evento è stato organizzato dal Comitato Regionale Unpli Puglia, col sostegno  del Consiglio Regionale della Puglia e del patrocinio del Comune di Lecce.

Oltre venti Pro Loco scenderanno in piazza fiere delle loro uniche tradizioni, con circa mille figuranti vestiti in costume d’epoca.

La sfilata avrà inizio alle ore 16 e partirà da Porta Napoli, attraversando il centro storico: piazza Aymone, via Principi di Savoia, Corso Umberto I, piazza sant’Oronzo, via Trinchese, piazza Mazzini, Villa comunale, Palazzo dei Celestini per poi giungere infine al sagrato della Basilica di Santa Croce.

Il Presidente del Consiglio Regionale di Puglia, Loredana Capone, si dice entusiasta di aver organizzato la rassegna, in quanto rappresenta un’occasione per la valorizzazione del territorio pugliese ed un legame tra passato e presente, tra chi ha fatto la storia e le nuove generazioni che dovranno costruirla.

Infine, il Presidente Capone, svela che quest’anno Lecce indosserà i panni della regina Maria D’Enghien, mecenate che diede a Lecce un volto nuovo, trasformandola in un centro culturale e autrice della Torre di Belloluogo e della Torre del Parco.

Altri Comuni pugliesi mostreranno le proprie tradizioni, come quello di Sava (TA) che riporterà in vita la storia di uno schiavo che nel 1605 fu fatto prigioniero dai Turchi dopo l’assedio della città di Taranto; una storia intrisa di maltrattamenti verso i più deboli e di fede verso la Vergine di Pasano; i figuranti savesi inoltre, ripercorreranno la storia della cittadina, dalla sua nascita agli anni della Baronia sotto la guida della famiglia Prato.

1 comments
  1. Complimenti per la presentazione. Noi di Sava siamo fieri della Sua partecipazione al Corteo, perché solo vivendo anche solo un episodio storico, ci si rende conto del cammino, spesso faticoso, a volte giocoso, che i nostri avi hanno dovuto percorrere per giungere fino a noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings