A Cavallino, il prossimo primo giugno, “Arte di strada”

CavalllinoSe è vero che la felicità di ogni individuo deriva dallo stato di bellezza che ci circonda allora sabato 1° Giugno sarà l’occasione ideale per abbellire Cavallino.

Alle spalle dell’ex convento dei domenicani, nell’area dove sorge il nuovo parcheggio adiacente al vecchio cinema del paese, chiunque potrà dare sfogo alla propria creatività. Per un intero pomeriggio questo angolo di mondo si trasformerà nella capitale della tolleranza dove fantasia e creatività, gioco e arte prenderanno il sopravvento lasciando spazio ad espressioni artistiche insolite e strepitose. 

“Arte di strada” è una manifestazione ispirata alla Street Art, un tipo di arte urbana, che si manifesta nei luoghi pubblici dove questo fenomeno socio-culturale sta caratterizzando le piazze e i quartieri delle principali capitali europee. Le tecniche messe in atto dagli esponenti della Street Art sono il “giardinaggio libero d’assalto” (Guerrilla Gardening) che esprime il desiderio di vivere circondati dagli spazi verdi per questo le aiuole abbandonate si trasformano in incantevoli scenografie floreali; poi c’è il “bombardamento tessile” (Yarn Bombing) che prevede il rivestimento di pali, panchine, alberi, cassonetti con manufatti di lana e cotone, un modo originale per rivalutare gli antichi mestieri svolti dalle donne, abili maestre nei lavori a maglia e all’uncinetto.

Di grande impatto visivo è il Dispatchwork ossia il riempimento di crepe e fori con i Lego, i famosi mattoncini colorati, che inseriti nei buchi delle pareti degli edifici storici creano una suggestiva bicromia di colori. Straordinaria, infine, è il Good Bike Project cioè il riutilizzo di vecchi telai di biciclette trasformati in un’originale segnaletica stradale.

Chiunque voglia liberare la propria immaginazione e dare sfogo alla fantasia non esiti a raggiungere sabato 1° Giugno una nuova officina creativa dove insieme ai bambini si costruiranno fantastici giochi impiegando materiale di riciclo ed elementi naturali. È solo attraverso la giocosità dell’insegnamento che si può valorizzare l’ingegno del fanciullo affinché possa esprimersi liberamente. È partendo dal reale e dagli spazi in cui viviamo che possiamo rivoluzionare il modo di vedere, concepire, intendere ciò che ci circonda considerando la terra come un bene comune che appartiene a tutti quindi da curare, amare e rispettare. Il concetto si intuisce dalla meravigliosa locandina realizzata da Milena Galeoto che ha curato il progetto grafico. 

Il tema della manifestazione è la Repubblica in previsione della festa nazionale del 2 Giugno, l’incontro prevede una serie di laboratori didattici tra cui la lettura dei principali diritti dell’infanzia tratti da un bellissimo libro illustrato per bambini. A coinvolgere i partecipanti ci sarà Anna Lisa De Pascalis, abile artista nota per le sue splendide creazioni in ferro battuto; Viviana Quarta, esperta arredatrice e vincitrice di prestigiosi concorsi floreali; Marco Fantuzzi, maestro nell’estrazione dei colori dalle fibre vegetali. La festa sarà arricchita dalla presenza degli alunni della scuola Lupiae Comix di Lecce che all’istante realizzeranno un fumetto e dagli allievi dell’accademia di musica Damus (Harmoium) che porteranno a Cavallino un progetto giramondo intitolato “Una chitarra per tutti”. Chiunque potrà cantare in acustico la propria canzone allietando i partecipanti con una musica piacevole evitando ritmi assordanti e frenetici. 

L’evento è ideato e curato da Paola Bisconti, giornalista e blogger, insieme all’associazione “La Serra”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A Cavallino, il prossimo primo giugno, “Arte di strada”

CavalllinoSe è vero che la felicità di ogni individuo deriva dallo stato di bellezza che ci circonda allora sabato 1° Giugno sarà l’occasione ideale per abbellire Cavallino.

Alle spalle dell’ex convento dei domenicani, nell’area dove sorge il nuovo parcheggio adiacente al vecchio cinema del paese, chiunque potrà dare sfogo alla propria creatività. Per un intero pomeriggio questo angolo di mondo si trasformerà nella capitale della tolleranza dove fantasia e creatività, gioco e arte prenderanno il sopravvento lasciando spazio ad espressioni artistiche insolite e strepitose. 

“Arte di strada” è una manifestazione ispirata alla Street Art, un tipo di arte urbana, che si manifesta nei luoghi pubblici dove questo fenomeno socio-culturale sta caratterizzando le piazze e i quartieri delle principali capitali europee. Le tecniche messe in atto dagli esponenti della Street Art sono il “giardinaggio libero d’assalto” (Guerrilla Gardening) che esprime il desiderio di vivere circondati dagli spazi verdi per questo le aiuole abbandonate si trasformano in incantevoli scenografie floreali; poi c’è il “bombardamento tessile” (Yarn Bombing) che prevede il rivestimento di pali, panchine, alberi, cassonetti con manufatti di lana e cotone, un modo originale per rivalutare gli antichi mestieri svolti dalle donne, abili maestre nei lavori a maglia e all’uncinetto.

Di grande impatto visivo è il Dispatchwork ossia il riempimento di crepe e fori con i Lego, i famosi mattoncini colorati, che inseriti nei buchi delle pareti degli edifici storici creano una suggestiva bicromia di colori. Straordinaria, infine, è il Good Bike Project cioè il riutilizzo di vecchi telai di biciclette trasformati in un’originale segnaletica stradale.

Chiunque voglia liberare la propria immaginazione e dare sfogo alla fantasia non esiti a raggiungere sabato 1° Giugno una nuova officina creativa dove insieme ai bambini si costruiranno fantastici giochi impiegando materiale di riciclo ed elementi naturali. È solo attraverso la giocosità dell’insegnamento che si può valorizzare l’ingegno del fanciullo affinché possa esprimersi liberamente. È partendo dal reale e dagli spazi in cui viviamo che possiamo rivoluzionare il modo di vedere, concepire, intendere ciò che ci circonda considerando la terra come un bene comune che appartiene a tutti quindi da curare, amare e rispettare. Il concetto si intuisce dalla meravigliosa locandina realizzata da Milena Galeoto che ha curato il progetto grafico. 

Il tema della manifestazione è la Repubblica in previsione della festa nazionale del 2 Giugno, l’incontro prevede una serie di laboratori didattici tra cui la lettura dei principali diritti dell’infanzia tratti da un bellissimo libro illustrato per bambini. A coinvolgere i partecipanti ci sarà Anna Lisa De Pascalis, abile artista nota per le sue splendide creazioni in ferro battuto; Viviana Quarta, esperta arredatrice e vincitrice di prestigiosi concorsi floreali; Marco Fantuzzi, maestro nell’estrazione dei colori dalle fibre vegetali. La festa sarà arricchita dalla presenza degli alunni della scuola Lupiae Comix di Lecce che all’istante realizzeranno un fumetto e dagli allievi dell’accademia di musica Damus (Harmoium) che porteranno a Cavallino un progetto giramondo intitolato “Una chitarra per tutti”. Chiunque potrà cantare in acustico la propria canzone allietando i partecipanti con una musica piacevole evitando ritmi assordanti e frenetici. 

L’evento è ideato e curato da Paola Bisconti, giornalista e blogger, insieme all’associazione “La Serra”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings