Porto Cesareo (Le) – Sono iniziati oggi a Porto Cesareo, i festeggiamenti per i 50 anni dall’autonomia del Comune, datata 16 maggio 1975.
Davanti alla sede di Palazzo di Città, solenne cerimonia per l’intitolazione dell’edificio a Rocco Durante, terzo sindaco di Porto Cesareo.
A seguire, intitolazione a Pietro Bettani, storico medico, della passeggiata che va da Via Cosimo Albano a Via Muratori, a Luigi Ferrari e Antonella Parente, coniugi uccisi in casa nel 2014, del parco giochi in Piazza Alcide De Gasperi e a Carmelo Martina, poliziotto deceduto in servizio a Roma, del tratto da via dei Bacini alla rotatoria di via Circonvallazione.
“Si prova una grande emozione nel ripercorrere la storia di Porto Cesareo attraverso le gesta di chi volle e si battè con forza per l’autonomia – le parole della sindaca Silvia Tarantino -. È come vedere volti, ascoltare voci che dal passato arrivano alla contemporaneità, orgogliosi e fieri. Questo Comune ha dato tanto e tanto darà al Salento, alla Puglia, all’Italia intera, perché è figlio della gente di mare, è figlio di una storia straordinaria che vogliamo custodire e onorare al meglio”.
Alle 18, convegno tecnico dal titolo “50 anni di Porto Cesareo: ricordi, presente e futuro” con la sindaca Silvia Tarantino, i saluti del viceprefetto Claudio Sergi, e del vicepresidente della Provincia Fabio Tarantino. Seguiranno gli interventi della presidente del consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Dino Basile, del professor Fabrizio Quarta di UniSalento, del già deputato Gino Lazzari, dell’avv. Pietro Quinto, del biografo Salvatore Muci. Modera, la giornalista Fabiana Pacella.
Saranno insigniti nuovi cittadini onorari: il presidente del Gal Terra d’Arneo Cosimo Durante, il luogotenente Rossano Cremis, il senatore Antonio Gaglione e il parroco don Pasquale Rizzo.
Subito dopo sarà proiettato “Cisaria”, il docufilm realizzato da don Pasta-Daniele de Michele.