10° edizione del “Premio Terre del Negroamaro”, un nuovo format per valorizzare il vitigno storico

Premiati Marcello Masi, Rocco Tolfa e Riccardo Cotarella. Degustazioni, masterclass, spazio-enoteca, talk show, spettacoli e il concerto finale di Teresa de Sio


Bari / Guagnano (Le) – Presentata questa mattina a Bari, nella sede dell’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia, la decima edizione del “Premio Terre del Negroamaro”.

L’edizione 2018 si terrà il 17 agosto prossimo, con vigilia il 16 per gli addetti ai lavori, nella piazza di Guagnano (Le) e all’interno dei suoi antichi vicoli, con un nuovo format e un programma ricco di appuntamenti.

Il Premio, che si propone di dare risalto alle cantine del territorio che producono il Negroamaro, è organizzato da “Vinoway Italia”. Al suo presidente, Davide Gangi, è stato affidato il ruolo di direttore tecnico e coordinatore delle attività del Comitato tecnico-operativo del Progetto “Premio Terre del Negroamaro”, quest’anno diretto dall’avvocato Viviana D’Amico e della Pro Loco di Villa Baldassarri, coordinata da Antonio Caragiuli.

Valorizzare il vitigno storico dell’areale dove sorge Guagnano, dunque, e i produttori impegnati in un percorso virtuoso che ha saputo affermare il Negroamaro in tutto il mondo, l’obiettivo della manifestazione che quest’anno ha deciso di premiare personalità di prestigio del panorama enologico nazionale, come Riccardo Cotarella,presidente mondiale degli enologi e i giornalisti Marcello Masi e Rocco Tolfa, ideatori e conduttori del programma di Rai due “I signori del vino”.

“La Regione Puglia – hanno commentato l’assessore alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, e il direttore del Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone – sostiene eventi importanti di valorizzazione e promozione del patrimonio enogastronomico pugliese. L’appuntamento estivo di Guagnano celebra il Negroamaro, uno dei prodotti di punta della nostra enologia, oramai conosciuto e riconosciuto in Italia e all’estero. È un prodotto emblematico della nostra terra e, in particolare, del Salento, che oggi, grazie soprattutto agli sforzi dei produttori, ha raggiunto livelli eccellenti e una versatilità straordinaria. La Puglia investe nella promozione dell’agroalimentare, considerata strategia di crescita per una regione ricca come la nostra: l’evento Premio Terre del Negramaro, come tante altre importanti manifestazioni, consente di far conoscere il sistema produttivo locale, i suggestivi borghi rurali e cittadini, attraverso formule vincenti che attirano anche migliaia di turisti”.

“Ci sarà più spazio per il vino, in questa decima edizione –  ha aggiunto Davide Gangi – ma anche alla gastronomia locale, dedicando alla ristorazione e alle aziende olearie un’importanza che darà loro più visibilità e autonomia di azione. Ho pensato altresì di dare spazio agli appassionati e agli addetti ai lavori ideando delle aree esclusive a loro destinate, senza assolutamente trascurare anche chi per la prima volta si affaccia a questo ambiente e voglia trascorrere una bella serata agostana nella nostra meravigliosa terra”.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Il programma[/button]

16 agosto, la vigilia: riservata solo agli addetti ai lavori. È prevista una Masterclass dedicata ai vini rosati Negroamaro, con la “Master of Wine” Elizabeth Gabay, tra le più accreditate giornaliste del settore, Davide Gangi e Giuseppe BaldassarreConsigliere Nazionale AIS, che si svolgerà presso la piazza principale del comune di Guagnano, a partire dalle ore 20:00. Parteciperanno giornalisti nazionali ed internazionali, wine-lover, ristoratori e addetti del settore alla presenza dei produttori..

Il 17 agosto, con l’allestimento dei banchetti di tutte le aziende in Via Castello e le strade animate da fuochi di spettacolo, giocolieri, trampolieri e artisti musicali, prevede diversi momenti:

Masterclass con Pino De Luca e Duccio Armenio, nel Museo del Negroamaro di Guagnano, dalle ore 20:00 alle ore 24:00; aperta al pubblico, con le referenze delle aziende che si susseguiranno ad intervalli di 40 minuti.

– Uno spazio-enoteca allestito nella piazza principale di Guagnano con i vini top di gamma, aperto al pubblico, gestito dai sommelier AIS Lecce, a cui sarà affidata anche l’area circoscritta del Comune di Guagnano contraddistinta da tre diverse colorazioni in base alla tipologia di vino: Bianco, Rosso e Rosato.

– A partire dalle ore 21 sul palco allestito per l’occasione, con la presentazione di Barbara Politi, si esibirà la “Martina Malagnino Band”, a seguire il talk show e la premiazione condotto da Davide Gangi ed il concerto di Teresa De Sio.

Durante la manifestazione verrà inoltre ricordata Donatella Briosi, apprezzata sommelier, socia de “Le Donne del Vino Friuli Venezia Giulia”, tragicamente scomparsa lo scorso giugno, a cui la delegata de “Le Donne del Vino Puglia” Marianna Cardone, insieme a Davide Gangi e all’associazione contro la violenza sulle donne “Io donna”, rivolgerà un affettuoso saluto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings