Strategie Urbane Sostenibili, a Campi S.na firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Legambiente

Campi S.na (Le) – È stato firmato questo pomeriggio, presso il Municipio di Campi Salentina, il protocollo d’intesa per lo sviluppo di “Strategie Urbane sostenibili” tra il Comune e Legambiente – Futuro Verde, un’associazione senza fini di lucro che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si pone l’obiettivo di tutelare l’ambiente in tutte le sue forme.

Il Comune di Campi Salentina e Legambiente si impegnano a definire le più opportune azioni a favore delle seguenti iniziative:

Promuovere e diffondere, principalmente nelle fasce più giovani della popolazione, una consapevole e corretta cultura e conoscenza delle tematiche ambientali, l’educazione ai comportamenti responsabili e attivi, la promozione della mobilità sostenibile, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;

Promuovere l’adozione di politiche organiche volte a perseguire l’obiettivo comune di tutela dell’ambiente; • Perseguire l’obbiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2;

Promuovere progetti di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile;

Favorire ed implementare politiche di strategie urbane sostenibili.

Ritengo che oggi sia un giorno importante per la nostra cittadina – afferma Andrea Grasso, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Campi Salentina. A partire da oggi, con Legambiente, inizia un rapporto di collaborazione che ci porterà a mettere in campo una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali al fine di promuovere sul nostro territorio politiche urbane sostenibili che vanno dalla mobilità all’attività di rigenerazione e riqualificazione urbana nonché alla promozione di politiche e iniziative volte all’utilizzo sempre maggiore di energia da fonti rinnovabili”.

Con la firma di questo protocollo si farà un grande passo avanti in tema di ambiente – sostiene Fabrizio De Luca, Assessore all’Ambiente del Comune di Campi Salentina. Oggi prendiamo l’impegno a definire importanti azioni a favore della salvaguardia dell’ambiente: dalla promozione alla diffusione della cultura delle tematiche ambientali, della mobilità sostenibile e delle fonti rinnovabili, all’implementazione di politiche di strategie urbane sostenibili che vanno dai rifiuti all’acqua, dall’aria al suolo, dalle aree verdi alle biodiversità. Ci auguriamo che tale iniziativa possa portare a risultati concreti e duraturi nel tempo smuovendo le coscienze di chi ancora non rispetta l’ambiente che ci circonda”.

“Come Legambiente siamo felici di intraprendere questo percorso di collaborazione con il Comune di Campi Salentina – afferma Alessandro Montefusco, Presidente Legambiente Futuro Verde. Crediamo fortemente nell’interlocuzione con le Istituzioni per promuovere politiche ambientali a beneficio delle comunità. Ci auguriamo che altri Comuni, seguendo l’esempio di Campi, porgano sempre maggiori attenzioni alle tematiche energetiche e della sostenibilità ambientale. Saremo pronti a sostenere tutte le iniziative che andranno in questa direzione”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings