Non c’è cuore

Non c'è cuore

Silvia Martini, giovane insegnante precaria in una scuola primaria di Torino, scrive una lettera al Procuratore, in seguito ad un grave episodio di cui è protagonista una sua alunna. Scrive per dare la propria disponibilità alla ricerca della verità, scrive per tentare di capire, scrive per trovare una propria assoluzione morale.

Segue un racconto ricco di episodi che abbracciano temporalmente, a ritroso, un intero anno scolastico; narrazione che si svolge attraverso una fitta corrispondenza di e-mail tra una Silvia disorientata dall’impatto forte con una realtà variegata e densa di differenti umanità e una sua collega più esperta, alle soglie della pensione. Il romanzo vive di paure, di difficoltà, di ricerca, di poesia. Di parole. Quelle che i bambini scrivono nei temi, nei diari, negli SMS, quelle degli articoli dei giornali che i bambini propongono di leggere in classe. Vive di foto umane in un incontro/scontro tra scolari provenienti dalle più disparate situazioni familiari, sociali, culturali.

Troviamo bambini extracomunitari che non conoscono la lingua, c’è il bullo prepotente ed arrogante, la bambina ricca, il povero, il disadattato. E poi c’è lei, Pam. Figlia di una solitudine inquietante, portatrice triste di un’infanzia ignorata, disprezzata, dimenticata. Pamela, che pagherà per tutti.

La trama narrativa è incalzante, mai noiosa. Il linguaggio usato è moderno così come i mezzi di cui i vari personaggi si servono per comunicare tra loro. Attraverso un vero e proprio dossier, il romanzo ci prende per mano e ci conduce a molte osservazioni serie e a tratti dolorose su una realtà che riguarda tutti noi. Spunti di riflessioni amare su quel che è diventata oggi la scuola. Ma anche la società e soprattutto la famiglia. Nel 1886 Edmondo De Amicis scrisse il libro “Cuore”. Oggi Antonella e Franco Caprio ci suggeriscono che (forse) “Non c’è cuore”.

Se leggendo questo romanzo proveremo ancora un brivido di compassione verso la nostra stessa esistenza, verso tutto un mondo complesso che ci circonda, abbiamo buone speranze di riappropriarcene, di questo nostro cuore collettivo. Lettura fortemente consigliata a genitori, educatori, insegnanti.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings