Sviluppo del Mezzogiorno: un sogno o un obiettivo raggiungibile ?

Girovagando in rete, ci si imbatte nel profilo Twitter di Fabrizio Barca, Ministro della Coesione territoriale (ex Ministero Affari regionali). In una recente intervista intervista a “Otto e mezzo” su La7 si era fatto apprezzare per l’equilibrio nei giudizi politici, anche su chi l’aveva preceduto al Ministero (l’on. Fitto), e la competenza, tra l’altro riconosciuta in modo trasversale.

In uno dei suoi tweet  rimandava ad un documento del suo Ministero, a proposito della programmazione dei Fondi strutturali europei. Questi fondi, studiati per riequilibrare per quanto possibile i livelli di sviluppo di aree europee rimaste indietro (tra cui la Puglia) sono uno di quei validi motivi per essere a favore dell’integrazione del nostro Paese all’interno dell’Unione Europea. Ma purtroppo è molto più facile parlare dell’UE in termini negativi, di questi tempi…

Per tornare al documento, un brano in particolare sembra voler riprendere, spostandolo sul piano economico-sociale, l’osservazione già fatta sulle pagine di Paisemiu.com a proposito della politica “militante” (e clientelare) il 12 gennaio scorso:

 

“…Esiste un crescente consenso nell’interpretare le “trappole del non-sviluppo” – sia attorno a equilibri di arretratezza, come nel Mezzogiorno, sia attorno a un blocco della produttività, come nel Centro-Nord  quale risultato di scelte consapevoli delle classi dirigenti locali e nazionali. Tali scelte sono dettate dalla convenienza a estrarre un beneficio certo dalla conservazione dell’esistente – giovani non istruiti, accessibilità inadeguate, imprese inefficienti assistite, barriere amministrative all’entrata, ambiente non tutelato, bandi di gara e progetti mal fatti… …In altri termini, l’azione pubblica è di cattiva qualità non per l’incapacità delle classi dirigenti che ne sono responsabili, ma per la loro espressa volontà…. Se così stanno le cose, l’azione  pubblica per la coesione, nel mirare a creare per tutti i cittadini opportunità di vita, lavoro e impresa che dipendano il meno possibile dalle condizioni e luogo di nascita, deve destabilizzare queste trappole del non-sviluppo, evitando di fare affluire i fondi nelle mani di chi è responsabile dell’arretratezza e della conservazione. Aprendo invece varchi per gli innovatori sia nei beni pubblici che produce, sia nel modo in cui li produce…” (http://www.coesioneterritoriale.gov.it/wp-content/uploads/2012/12/Sintesi-Metodi-e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20.pdf a pag. 3)

Sta girando spesso, anche per esorcizzare le difficoltà, la citazione di Einstein riguardo la crisi del ’29:

“Non possiamo  pretendere che  le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.

 La crisi è la più grande benedizione  per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla  notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie..”.

La crisi economica che ormai ci accompagna dal 2008 ha portato tanta incertezza nelle famiglie degli italiani e nella società tutta, facendoci aprire gli occhi sul baratro che stiamo costeggiando da qualche anno. Per evitare di cadere però non basta aprire gli occhi. E’ necessario virare decisamente e questa virata dipende anche da ciascuno di noi: siamo noi a dover “indurre” una classe dirigente che riesca a farci uscire dal pantano e sempre noi, con la somma dei nostri comportamenti individuali, a far risalire la china alla nostra società.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings