Pubblica Amministrazione: sbloccati 40 miliardi per il pagamento dei debiti

È stato firmato questa mattina il decreto legge che sblocca i fondi, –  40 miliardi di euro – per pagare i debiti della Pubblica Amministrazione (PA) nei confronti di banche e imprese. Si tratta solo di un piccolo passo verso il completo pagamento dei debiti, che ammontano  a circa 91 miliardi di euro, che la PA detiene nei confronti delle aziende.

I primi pagamenti dovrebbero arrivare già nel prossimo mese di Maggio. Il governo, stando a quanto prevede il decreto, si impegna ad un controllo capillare della ripartizione dei fondi. Inoltre sarà attento all’andamento che prenderà il deficit italiano facendo sì che resti sotto la quota del 3% come richiesto dall’UE. In caso di sforamento, il governo, adotterà delle misure preventive di aggiustamento definiti “interventi d’urgenza”.

Il premier Mario Monti ha dichiarato: “Il Consiglio dei ministri ha adottato oggi un provvedimento urgente per il pagamento dei debiti della Pa  e successivamente, in relazione al ritardo dei pagamenti, ha aggiunto: “è una situazione inaccettabile e che è stata a lungo accettata”.

Alle dichiarazione del premier sono seguite quelle del Ministro dell’Economia Vittorio Grilli che ha dichiarato: “Chiediamo alle amministrazioni di seguire un ordine di priorità: prima le imprese e dopo le banche, e prima i crediti più anziani. Si parte dalle fatture più vecchie”. Allo stesso tempo Grilli ribadisce che bisogna fornire ancora più aiuto alle imprese che subiscono le pressioni della crisi ma nello stesso bisogna salvaguardare i sacrifici fatti per mantenere i conti dello stato in ordine.

Secondo la Cgia di Mestre però, l’ammontare dei debiti potrebbe essere di molto superiore a quello dichiarato dallo Stato. Infatti si stima che l’ammontare complessivo dei debiti possa essere intorno ai 120/130 miliardi di euro. La stessa Cgia ha duramente contestato il metodo adottato per il calcolo del debito. A tal proposito il segretario della Cgia – Giuseppe Bortolussi – chiede che venga fatto dalla Ragioneria dello Stato, in tempi ragionevoli, un ricalcolo dell’ammontare del debito tenendo conto però di tutte le imprese presenti sul territorio e non solo di quelle con un numero di addetti superiore a 20. 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings