Visti da vicino – Il 10 maggio, a Borgo San Nicola, la presentazione del libro: “Liberi di scrivere”. Maria Mancarella si racconta ai microfoni della nostra rubrica

Sabato, 10 maggio, alle ore 9.30, presso il Teatro della Casa Circondariale di Lecce, ai presenta il libro LIBERE DI SCRIVERE. Per l’occasione, a VISTI DA VICINO, la professoressa Maria Mancarella, docente di Sociologia della famiglia e politiche sociali dell’Università del Salento e Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, ha rilasciato un’intervista per accendere un faro sull’attuale condizione carceraria e in particolar modo su come le donne vivono “il” e “nel” carcere di Lecce.

LIBERE DI SCRIVERE (Edizioni Esperidi, 2025) è un piccolo grande libretto, che raccoglie una trentina di poesie scritte dalle detenute che hanno e partecipano agli incontri organizzati dalle volontarie del Gruppo di lettura e Biblioteca Libere di leggere. Il progetto di lettura presso la sezione femminile risale al 2004, a cura della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, che riuscì a realizzare una biblioteca anche nella sezione femminile ed è poi continuato con il Comitato Pari Opportunità dell’Università del Salento. Attualmente il gruppo Libere di leggere è costituito da circa dodici volontarie e si avvale della costante presenza della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della città di Lecce, Maria Mancarella, per l’appunto.

LIBERE DI SCRIVERE, preziosi semi, ricchi di sentimenti e di emozioni che, lasciati lentamente cadere, hanno trovato un terreno fertile e pronto ad accoglierli. Sono state accolte le lacrime, il dolore, la sofferenza, la disperazione, i ricordi, le gioie, e si è avviato un processo di trasformazione, così, ad ogni parola se n’è aggiunta un’altra ed un’altra ancora, e tutte insieme hanno iniziato a scorrere, come rivoli, che via via si sono fatti sempre più grandi e pieni detriti, per poi confluire verso quell’infinito mare detto anche: Libertà. Libertà di esprimersi e di aprire una finestra verso l’esterno, e permettere a ciascuno di noi di guardarvi dentro.

Nel corso dell’incontro, introdotto e coordinato da Marina Visciola (volontaria Libere di leggere), intervengono: Maria Teresa Susca, Direttrice della C.C. Borgo San Nicola di Lecce, Guendalina Federico, vice Capo di Gabinetto della Prefettura di Lecce, Ivan Madaro, Magistrato per il Tribunale di Sorveglianza, Delegato dal Prefetto, Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento, Lara Cataldo, Presidente Pari Opportunità in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Lecce. A seguire: Paola Martino, fondatrice del laboratorio, L’esperienza del laboratorio Libere di Leggere; Ornella Cucci, volontaria, Il lavoro in biblioteca, dall’incontro alla scrittura; Maria Mancarella: Leggere in carcere non è un diritto scontato. Presente anche Piero Rossi, Garante Regionale della Puglia dei Diritti delle Persone sottoposte a Misure Restrittive.

L’evento si concluderà con un reading a cura delle volontarie e con l’esibizione del coro Evasione Corale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings