Un novant’Ennio speciale

Ennio Morricone (Ph. Cecilia Fabiano – LaPresse)

Si esce di scena, piano, in silenzio, senza disturbare. Proprio così abbandona il podio uno degli ultimi giganti della musica: Ennio Morricone.

Timido, riservato, direttore e compositore del popolo, capace di incantare giovani e meno giovani con la sua musica legata al grande cinema e ai registi più famosi di tutto il mondo. Da trombettista ad accademico del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sua città natale, dopo le prime esperienze nelle piccole orchestre italiane, alcune celebri canzoni, piccole composizioni da camera, si avvicina al mondo del cinema, le sue opere diventano presto grandi capolavori in cui immagini sonore convivono in armonia con le immagini visive.

La drammaturgia della partitura è come un miracolo, a tratti si confonde e si perde l’idea che sia la musica ad accompagnare le immagini o meglio ancora le immagini ad accompagnare la musica. Mescola con meticolosa cura timbriche sempre nuove, in una prospettiva avveniristica che ha cambiato la storia del cinema italiano, forse mondiale. Una produzione copiosa ed inesauribile la sua, che consolida la pienezza dell’artista e che imprime alla partitura lo stesso sguardo attento della macchina da presa sul grande western, la fantascienza, il thriller, il melodramma, e la commedia di costume. Gli Oscar e i riconoscimenti, ottenuti nel corso della sua lunga carriera lo consacrano agli occhi del pubblico, e della critica il più grande compositori di tutti i tempi! La sua musica non teme il trascorrere del tempo!

Musica per la musica e musica per il film diventa un binomio indissolubile, nel suo vissuto artistico la musica assoluta si misura, e si concede alla musica applicata. In questa doppia estetica, vive il compositore, il regista, l’uomo! Il resto é suono, silenzio, immagine sempre in eterno bilico tra la dimensione funzionale e la dimensione assoluta! Non si sa quale sia quella giusta, é musica e basta.

“La musica dice la verità nel momento in cui viene scritta, ed io scrivo, tanto! Sul pentagramma ho sempre 15 matite e sempre perfettamente appuntite, consegno poi ai professori d’orchestra e lascio andare le immagini… finché la musica incontra il pubblico e diventa altro. Si è sempre fragili di fronte alla musica! Nella fragilità mettiamo ordine ai pensieri, alle passioni, agli umori, é nella musica che bisogna ritrovarsi. La musica é comunicazione, appartenenza! Oggi il tempo nostro è tempo brutto”.

Come non negare la sua verità, la musica di oggi è un modello sempre uguale, una moda senza contenuti! Curioso il suo dire: “quando andrò all’altro mondo non so se allearmi con Mozart o Beethoven”!

La pellicola si ferma… era il 6 luglio, quando appena diplomato, un giovane ragazzino imbraccia la sua tromba con una promessa nel cuore, oggi 6 luglio quella promessa è la nostra sola eredità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings