Per fare tutto ci vuole un fiore

Ormai con gli incendi in Amazzonia si sta compromettendo la quantità di ossigeno su tutto il pianeta. La preghiera di Papa Francesco nel ricordare che «Quel polmone di foreste è vitale per il nostro pianeta» sembra non dare ancora frutti. Secondo la cronaca a questi disastri ambientali se ne aggiungono altri sia di derivazione naturale che di origine umana tanto che, se non si interviene immediatamente e in modo significativo, i risultati saranno irreversibili.

Ecco che anche per i grandi problemi c’è bisogno di ascoltare i piccoli e non è un caso se il monito: «In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Matteo 18,1-5) faccia ancora riflettere.

L’esempio della ragazzina svedese Greta Thunberg che già da quando aveva nove anni cerca di reagire concretamente arrivando a far interrogare le coscienze dei politici di tutto il mondo e a mobilitare tantissimi ragazzi (ma anche adulti), rappresenta un esempio di diritto e di richiesta a non essere esclusi.

Una sorta di sintesi tra il mondo dei bambini e degli adulti, in questo caso, è individuabile in un testo di Gianni Rodari, intellettuale e pedagogo tra i più rappresentativi del secolo scorso. Lo ricordiamo anche come scrittore di filastrocche scaturite dal suo amore per i bambini, tanto che in loro riponeva grandi speranze (È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi; Rodari, Parole per giocare, 1979). Estrapolando una parte del testo citato, ecco che una sua stessa filastrocca, interpretata da Sergio Endrigo, può diventare un autentico inno alla natura.

Ci vuole un fiore

Le cose di ogni giorno raccontano segreti / a chi le sa guardare ed ascoltare.

Per fare un tavolo ci vuole il legno /per fare il legno ci vuole l’albero /per fare l’albero ci vuole il seme /per fare il seme ci vuole il frutto/per fare il frutto ci vuole un fiore/ci vuole un fiore, ci vuole un fiore, /per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re. / Per fare un fiore ci vuole un ramo/per fare il ramo ci vuole l’albero/per fare l’albero ci vuole il bosco/per fare il bosco ci vuole il monte/per fare il monte ci vuol la terra/per far la terra ci vuole un fiore/per fare tutto ci vuole un fio-r-e / Per fare un tavolo ci vuole il legno/per fare il legno ci vuole l’albero/per fare l’albero ci vuole il seme/per fare il seme ci vuole il frutto/per fare il frutto ci vuole il fiore/ci vuole il fiore, ci vuole il fiore,/per fare tutto ci vuole un fio-o-re.

Concludo con l’invito a diffondere questa canzone anche tra i “grandi” e a farla eseguire altresì a chi si ritiene stonato ricordando che – per semplicità melodica e varie reiterazioni – può essere cantata da tutti, oltre ad essere un’ulteriore occasione per “accordarsi” con il mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings