Molfetta e i colori della musica: concerto finale del Corso di Direzione d’Orchestra

Michele Romano, nel suo Saggio sulla Storia di Molfetta (1842), la definisce «città illustre». In aggiunta alla bellezza e alla storia della città il solo nome di Riccardo Muti, pur nato a Napoli, ma che a Molfetta vive fino all’ adolescenza, introduce ad un evento che, dato il successo, continua a produrre importanti risultati. All’interno delle Master Class estive 2022 (organizzate dall’Associazione Auditorium di Castellana Grotte) che si svolgono in questa città, con molti studenti guidati da vari maestri, spicca il Concerto del Corso di Direzione d’Orchestra, che avrà luogo al Parco della Musica Sant’Achille.

Protagonista della serata del 21 agosto è la grande musica con l’Orchestra Filarmonica Pugliese in un programma che prevede musiche di Beethoven, Schubert, Mendelssohn e Rossini.

Si sottolinea, soprattutto per chi assiste la prima volta a questo evento, che il concerto rappresenta il risultato di una full immersion intorno a questa meravigliosa e difficile arte musicale, sotto la guida del maestro Fabrizio Dorsi, direttore d’orchestra e musicologo, tra i più accreditati docenti e studioso della disciplina. Il suo volume Elementi di direzione d’orchestra (con prefazione di Donato Renzetti), pubblicato per la Casa musicale Eco, nato anche per offrire a tutti i musicisti la possibilità di «farne una professione», costituisce un’importante guida, come testimoniato da alcuni ex allievi del maestro, oggi affermati direttori.

Ecco i corsisti che si alterneranno sul podio: il contrabbassista piemontese Gian Luca Mangiarotti che suona nell’orchestra di Pamplona; il pianista, originario della Basilicata, Francesco Cavallo; Marco Risi, studente del triennio di direzione presso il Conservatorio di Bologna.

Seguono altri che hanno iniziato lo studio della direzione d’orchestra proprio con il m. Dorsi, frequentando i corsi estivi a Todi, come il pianista Federico De Lauro, Sergio Castroreale che continua gli studi presso il Conservatorio di Milano e i corsi a Saluzzo, ed infine il clarinettista leccese Giuseppe Coccoli.

Non si tratta del solito concerto di fine corso (svoltosi dal 16 al 21 agosto) ma di un’occasione piuttosto ghiotta per i partecipanti in quanto il più meritevole, ad insindacabile giudizio di una qualificata giuria, cui si aggiunge una valutazione del pubblico e dell’orchestra, potrà dirigere un concerto nella stagione 2023 dell’Orchestra Filarmonica Pugliese.

Auguriamo pubblico numeroso per un evento che vede protagonisti un’orchestra pugliese, i giovani e, soprattutto, l’ascolto di un programma così bello e significativo che sicuramente offrirà grandi emozioni.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings