Maison Satie. Musique pour SATIEsfaire

Honfleur. Piccolo porto proteso sulla Manica, luogo magico e solitario della Normandia. Terra di rimorsi, intrisa di sangue e di antica memoria, testimone unica di una delle più grandi pagine della storia. Un borgo di case a graticcio, addossate una all’altra, tutte uguali si specchiano in un mare che accoglie il riflesso di troppi colori. Una di esse ha un uscio socchiuso e sgangherato dove si legge appena Maison Satie. Qui nacque uno dei compositori meno noti dell’impressionismo musicale, le cui idee meritano l’attenzione dei suoi contemporanei Ravel e Debussy.

Eric Alfred Leslie Satie (1866-1925). Irriverente e reazionario, sempre ostile al mondo accademico che dapprima lo ostacola a proseguire gli studi in Conservatorio e, successivamente, lo attacca con pesanti critiche sulla sua musica, considerata all’epoca di scarso livello artistico e culturale. In realtà la sua produzione segna un vero e proprio momento di rottura che da subito si orienta in direzione opposta e contraria all’ordine ormai consolidato su rigide forme chiuse e stereotipate.

Probabilmente l’educazione famigliare, particolarmente sensibile al teatro ed alla musica, influenzò molto la sua formazione artistica, e tutta la sua produzione fu il risultato costante di ricerca e rinnovamento. Gli inizi del 900 rappresentano una vera e propria rinascita per la tradizione musicale francese. Ed Erik Satie lo sa. La sua musica è scoperta, nuda. Spoglia da tutti gli orpelli, la scrittura diviene essenziale, libera, la metrica si abbandona ad arpeggi ampi, lenti, sussurrati. Gli accordi si muovono liberi, non più battute, stanghette, risoluzioni prevedibili, il ritorno alla tonalità sembra già un ricordo lontano. Inizia una vera e propria sfida alla tradizione classica. Nasce in Francia il gruppo dei Sei. Satie è il leader. E’ una nuova era per la musica e per il suono, nasce lo studio della fonometria. Il suono non si ascolta, si misura. E non sorprende ancora una volta la sua pungente autoironia che gli suggerisce: “la mia… è musique de tapisserie”…

La fantasia ha il sopravvento, il pianoforte è suono etereo sì, ma si sperimenta ancora su nuove espressioni timbriche, la sua provocazione continua e lo strumento diventa spazio ideale per metterci dentro carta, pezzetti di metallo, oggetti… “il pianoforte preparato” restituisce materia: suono e rumore.

La fine della passione per la pittrice Suzanne Valadon lo ispirano alla composizione di un’opera Vexations, atipica nel suo genere, ma che gli darà una notorietà al grande pubblico trattandosi del brano più lungo della storia della musica: 152 note ripetute per 840 volte in uno spazio che copre appena una esecuzione di 20 ore di seguito. Più che un’opera vera e propria è un’autentica ossessione o un mea culpa (forse?) affidata in prima esecuzione assoluta a J. Cage.

Atmosfere rarefatte avvolgono le sue opere, come specchio di un anima che muta e trasmuta in ogni pagina della sua grande produzione pianistica, il suono etereo delle Gymnopedie, le Gnossienne, i Preludi e le Sarabande saranno ancora una volta il contraltare di altre forme estreme, mistiche, visionarie che trovano spazio nel teatro dell’assurdo. Assurdo fu riaprire la casa di Montmartre, in Rue Cortot dopo la sua morte e trovarvi sparsi 4000 bigliettini, un corredo di abiti di velluto tutti uguali e una collezione di ombrelli mai usati! “Si racconta che nelle notti di pioggia lasciasse gli spartiti all’aperto sotto le stelle perché potessero assorbire l’eco delle armonie celesti”.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings