Un omaggio interamente dedicato alla musica francese ad opera dell’associazione culturale ETS Viadotti che mercoledì 20 agosto ospita, al Convitto Palmieri a Lecce, il M° Massimiliano Foscarini per un recital pianistico che spazia tra le sonorità di Debussy, Massenet e Fauré fino a concludere con la figura più eccentrica della scuola francese: Erik Satie di cui si celebrano i 100 anni dalla nascita.
La suggestione di un ascolto che ci avvolge in una dimensione meditativa, quasi surreale, una visione puntata sulla bellezza di cui ed in cui siamo avvolti, una musica che non lascia spazio alle contaminazioni, alla tecnologia o alla spietata legge del mercato e del consumismo. Una musica in purezza!
È un’occasione per accostare lo spazio del Convitto Palmieri, uno dei luoghi più rappresentativi della cultura a Lecce, alle suadenti atmosfere della tradizione musicale del 900. Essere traghettati come in un viaggio sospeso tra immagine e suono in compagnia di un pianista come Massimiliano Foscarini, pugliese d’origine, ma bergamasco di adozione, sarà una scelta o una direzione in cui Viadotti intende condurvi.
Foscarini è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, dove nel 2009 consegue la laurea in discipline musicali. Ha studiato con maestri di fama internazionale tra cui Aldo Ciccolini, Vincenzo Balzani e Roberto Cappello. Vincitore di numerosi concorsi pianistici 15 primi premi di cui 9 assoluti, vanta una carriera concertistica come solista ed in formazioni cameristiche. Collabora con importanti musicisti tra cui il maestro Carlo Romano primo oboe dell’orchestra Rai. Si dedica attivamente all’attività didattica ed a quella concertistica.