Figli del Salento – Giuseppe Zimbalo

Giuseppe Zimbalo, architetto e scultore, nacque nel 1620 da Sigismondo, figlio di Francesco Antonio, a quel tempo attivo in importanti imprese di scultura lasciate in Santa Croce e al Gesù.

Detto lo Zingarello, fu l’architetto più famoso ed imitato del barocco leccese. Protetto dal vescovo Luigi Pappacoda, ne realizzò l’ambizioso piano di edificare un’area che fosse una residenza ecclesiastica polivalente di chiese, di monasteri e di conservatori privilegiati da altari sontuosamente realizzati. Il suo speciale linguaggio ornamentale, per il vigore della pronuncia fortemente accentuata e densamente colorita, coinvolse il prospetto della ricostruita Cattedrale, il campanile, le chiese di S. Teresa, di S. Anna, di S. Angelo e di S. Giovanni Battista.

Affermatosi come incontrastato caposcuola di una corrente di gusto così tipico ed esclusivo che la città avvertì di non poterne fare a meno, assunse incarichi di prestigio, come l’erezione della marmorea colonna trasportata da Brindisi che, sollevata nella piazza dei mercatini, fu replicata in Maglie, come la costruzione della fontana sormontata dalla statua equestre di Carlo II, che fece zampillare nella medesima piazza, come l’apparato funerario della Cattedrale che funzionò nelle cerimonie per le esequie di re Filippo IV di Spagna il 1666 solennemente celebrate in Duomo dal vescovo Pappacoda.

Non si sottrasse neppure a lavori da esperire in collaborazione, come l’altare di S. Oronzo realizzato per l’Università in Cattedrale unitamente ad un architetto di Salò, Giovanni Andrea Larducci, cui dopo il 1685 subentrò nel completamento del campanile della parrocchia di Maglie.

Ottantenne, non si esentò dall’assumere imprese di grande respiro, come la ricostruzione per i predicatori della chiesa di S. Giovanni Battista, per la quale realizzò un’alta facciata a due ordini nella quale profuse la varietà della sua arte decorativa e previde, per l’interno, una pianta a croce greca che nelle sue intenzioni doveva essere coronata da una cupola per la quale fu consultato l’architetto Salvatore Miccoli da Lequile e che non fu mai realizzata.

Nel capoluogo salentino, dunque, l’artista progettò la parte superiore della facciata della basilica di Santa Croce (1646), realizzò il duomo di Lecce, iniziato nel 1659, con l’annesso campanile (1661-1682) e nel 1666 la colonna di Sant’Oronzo.

Oltre a numerose altre opere, sue o attribuite alla sua bottega, l’altare nella chiesa di Santa Teresa, l’altare in Sant’Antonio, o la chiesa di Sant’Angelo.

Probabili alcune committenze a Galatina, facciata dei Santi Pietro e Paolo, e Melpignano, chiesa del Carmine.

L’ultima opera nota è la chiesa del Rosario (1691). Fu nella chiesa, il suo estremo lavoro e l’ultimo cantiere della sua carriera professionale ed in quella chiesa volle che il suo corpo trovasse sepoltura, il che avvenne il 1710, quando il patriarca dell’arte barocca di Lecce aveva raggiunto la veneranda età di novant’anni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings