Eriberto Scarlino: breve ritratto di un musicista nativo di Matino

Il concerto del pianista Adelajd Zhuri (5 febbraio scorso) nell’Aula Magna dell’Ospedale di Careggi, organizzato da A.Gi.Mus. Firenze e dedicato ad Eriberto Scarlino (Matino, 29 luglio 1895-Firenze, 15 dicembre 1962), riaccende i riflettori su un musicista salentino poco conosciuto.

Compiuti gli studi presso il Liceo Musicale «Benedetto Marcello» di Venezia diplomandosi sotto la guida di Cesare Conti e Gino Tagliapietra (pianoforte), Oreste Ravanello (organo), Mezio Agostini e Giangiuseppe Bernardi (composizione) inizia una carriera, soprattutto come pianista, che lo porta ad esibirsi con vivo successo anche all’estero.

Se ne fornisce un breve ritratto come pianista.

Alcuni studiosi fanno risalire il suo debutto e i primi successi al 1917, anno in cui ne «La Nazione» del 1 marzo appare l’articolo Il concerto del pianista Eriberto Scarlino redatto dall’imperterrito critico musicale Giannotto Bastianelli. Trattasi di un anno in cui  il 22 enne Eriberto, già apprezzato musicista, non sfugge alle attenzioni dei protagonisti nel mondo della musica nel nostro Paese tanto che fa parte di un gruppo di pianisti (Eugenia Galewska, Gemma Del Valle, Ugo Coen, la signora Paladini, allieva di Sgambati) coinvolti in  «Quattro splendide audizioni di musica romantica e modernissima» nella sala Rinucci della Nuova Scuola di Musica a conclusione di un ciclo di lezioni tenute da Bastianelli («La Nazione», 29 giugno 1917). Ben presto, insieme all’attività concertistica, inizia anche quella didattica, prima presso alcuni Licei Musicali per approdare, nel 1937, al Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze.

Dalla sua Scuola usciranno musicisti come il pianista e compositore Walter Baracchi e Lelia Roberto, interprete delle musiche del maestro nonché sua futura moglie. Le figlie Rosa Maria e Ines hanno seguito le orme del padre divenendo apprezzate pianiste e docenti.

Un’altra tappa da ricordare è quella riportata in una recensione di Goffredo Giarda: «Altro concerto d’interesse ci è sembrato quello dei pianisti Gino Tagliapietra ed Eriberto Scarlino del Liceo B. Marcello. I due eletti concertisti hanno suonato i tre valzer romantici di Chabrier e lo Scherzo op. 47 di Saint-Saëns per due pianoforti in modo superiore, con una quadratura e precisione, con varietà di timbri e arte squisita». La notizia appare, pur senza data appare all’interno della Rivista La Cultura musicale, stampata nel 1922 (5 bimestrali) e nel ’23 (fino al 2 numero).

Nel 1922 Scarlino è a Monaco di Baviera registrando un altro successo. La critica lo elogia «per il tocco meraviglioso per la tecnica limpidissima estremamente brillante e delicata».

Nel 1926 (mercoledì 20 gennaio) tiene un concerto presso la Sala del Civico Conservatorio di Musica «Niccolò Paganini» con il seguente programma: Scarlatti: Capriccio in mi maggiore; Giga in sol maggiore. Bach: Gavotta in sol minore.  Galuppi: Giga: in si bemolle maggiore. Franck: Preludio, corale e fuga, ecc. Nello stesso anno a Venezia nella sala del Liceo Musicale «Benedetto Marcello» riscuote vivo successo in un programma con musiche di Scarlatti, Franck, Debussy, Albeniz e altri (notizia apparsa sulla Rivista Il Pianoforte). A La Spezia, presso il nuovo Teatro, il suo nome è accanto ad altri pianisti della caratura di Arthur Rubinstein, Carlo Zecchi, Carlo Vidusso, Edwin Fisher, ecc.  A 33 anni è conosciuto come pianista, organista e compositore e il suo nome compare nel Dizionario universale dei musicisti (1938) di Carlo Schmidl.

Dal 1933 al ‘35 ricopre il ruolo di direttore del Liceo musicale italiano «Giuseppe Verdi» di Alessandria d’Egitto; da non dimenticare il successo al Casino di Merano in un concerto da solista con l’orchestra diretta dal maestro Gilberto Gravina, pronipote di Franz Listz.

Abbiamo notizia, attraverso un Bollettino (Ministero per la Stampa e la Propaganda direzione Generale per il Teatro, gennaio 1937) che, presso la Sala del Conservatorio di Varsavia, esegue musiche prevalentemente di autori italiani. Nel 1947 nella Rivista musicale italiana (v. 49) si dà notizia che Scarlino fa parte del Quartetto con pianoforte di Firenze insieme a Aldo Priano (violino), Marcello Formentini (1 viola dell’Orchestra del Maggio Fiorentino) e Antonio Saldarelli, violoncello.

Firenze, sua città di adozione dove trascorre molti anni della sua vita, non lo ha mai dimenticato tanto che nella pubblicazione Ricordo di Eriberto Scarlino (dicembre 1987), in occasione del 25esimo anniversario della sua morte ove sono state eseguite sue composizioni, sono presenti notizie e testimonianze (anche un profilo biografico di Paolo Fragapane) che ne attestano la grande stima di uomo e di musicista.

A conclusione si riporta la testimonianza di Lucia Passaglia, pianista e già docente del Conservatorio fiorentino, che aveva conosciuto il maestro:

 «Concertista di classe, nobile compositore e soprattutto maestro esemplare seppe sempre infondere negli allievi quell’amore per la musica che nel rispetto e nella umiltà trova le sue basi imprescindibili».

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings