“Immagina la gioia”: un libro che incuriosisce e invita alla lettura

Lecce – E’ stato presentato ieri, presso Samà Cultura di Lecce, feconda fucina di eventi culturali guidata da Mary e Salvatore, il libro “Immagina la gioia”, ultimo romanzo della salentina Vittoria Coppola, per i tipi di Lupo Editore.

L’autrice è stata intervistata dalla nostra redattrice Dalila Peluso e stimolata da numerose domande dell’attenta e appassionata platea di lettrici e lettori presenti. Lei ha raccontato brevi, discreti frammenti della propria creatura letteraria, rivelando – al contempo – anche aspetti della propria personalità per alcuni versi sorprendenti, e che suscitano ancora maggiore curiosità nei confronti del romanzo.

La storia descrive la vita di Eva, la protagonista, e della sua famiglia, siciliana ma trapiantata nel nord Italia (le pagine trovano ambientazione tra Sciacca e Mira in provincia di Venezia), con tutti i tratti di calore umano e senso di appartenenza tipici di quelle terre.

Eva è una donna schiva, che vive i propri legami familiari come parte integrante e preziosa della propria personalità e che trova nella scrittura il modo di esternare e rendere leggibili i complicati sentimenti che l’attraversano, anche a causa dell’arrivo di un fratello più piccolo, più solare di lei e che sembra rubarle la scena sull’amato palcoscenico familiare. Da questa segreta sofferenza Eva riuscirà ad uscire, abbandonando il bozzolo che la avvolge e spiccando il volo della propria maturità, come donna e come scrittrice.

Quello che colpisce dell’autrice, bellissima creatura dentro, oltre che fuori, è quel misto di fragilità e dolcezza lasciate solo intravedere, che inducono immediatamente la voglia di leggere il libro per cercare di scoprire qualcosa in più dei personaggi e – attraverso essi – della fantasia che li ha partoriti. La sensibilità nei confronti dei propri lettori (uno dei quali ha ispirato l’ambientazione siciliana) e l’amore nei confronti del proprio uomo (a cui sono dedicati dolcissimi versi all’interno) rivelano le intime radici dell’ispirazione letteraria e della voglia – attraverso essa – di aprirsi al mondo.

{gallery}Gallerie/coppola{/gallery}

Le emozioni sono state poi incorniciate da un breve medley dal vivo in acustico di brani internazionali che raccontavano le storie complicate di alcune donne (da “Roxanne” dei Police, a “Angie” dei Rolling Stones, passando per “Miss Sarajevo” degli U2) a cura di Marco Calò alla chitarra, Dino Alfarano voce e chitarra, Giuseppe Calò al bongo, che hanno concluso la magica serata.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings