Poesia, magia e bellezza nel libro di Carlos Castaneda: “Viaggio a Ixtlan”


In“Viaggio a Ixtlan” Carlos Castaneda racconta la sua iniziazione ai misteri dello sciamanesimo messicano grazie agli insegnamenti di don Juan Matus, un indiano Yaqui. Lo scrittore in questo interessante libro affronta e sviluppa svariati temi chiave come il “vedere” dello sciamano in contrapposizione al “guardare quotidiano”.

Saper “vedere” come condizione necessaria ed essenziale alla base della “capacità di fermare il mondo”, di interrompere, cioè, il flusso di immagini che costituisce l’ordinaria e consueta interpretazione delle cose. Nel corso del viaggio, l’iniziato acquisisce “il potere” che gli consente di interpretare il mondo nelle sue manifestazioni più profonde. Tutto riassumibile nel concetto di vedere le cose, attraversandole con un nuovo sguardo e in tal modo avere l’opportunità di approdare ad una totale lucidità, percependo l’universo quale è, senza alcun filtro delle convenzioni. Ed è così che gli insegnamenti di don Juan Matas, svelano con grande saggezza a Castaneda i misteri della sua antica cultura.

Il libro fa parte di una trilogia che ha inizio con “Gli insegnamenti di don Juan” prosegue con “Una realtà separata” e si conclude con “Viaggio a Ixtlan”, per l’appunto. Nel libro si sviluppano interessanti dialoghi, la cui forma narrativa appare uguale a quella usata dallo scrittore nei libri precedenti; numerosi e incalzanti infatti i colloqui tra Maestro e Apprendista che intessono il tessuto narrativo di tutte le esperienze vissute da entrambi i personaggi durante il viaggio faticoso ma rivelatore e altamente illuminante. Molteplici anche gli insegnamenti di don Juan, a partire dal soffermarsi sui condizionamenti che sviluppano e portano l’uomo comune a mettere in atto comportamenti legati alle abitudini, conducendolo ad una vita in cui la noia, la prevedibilità e la routine vengono declinate in ogni loro forma. Don Juan tra le altre cose, insegna a vivere al suo adepto come se “ogni istante della sua vita fosse l’ultimo che gli rimane su questa terra”; “…le azioni hanno potere, vi è una strana, struggente felicità nell’agire con la piena consapevolezza che qualunque cosa si stia facendo potrebbe essere l’ultima azione sulla Terra. Ti consiglio di considerare la tua vita e di portare le tue azioni sotto quella luce”. Ed ancora: “…devi imparare a nasconderti e a mostrarti deliberatamente, per come va la tua vita adesso, tu sei sempre inconsapevolmente esposto in ogni momento”.

Il messaggio preponderante del libro è: “noi siamo gli avamposti di una forza molto più grande, la conoscenza di se stessi è possibile solo riconoscendo questa forza superiore e misteriosa”.

Viaggio ad Ixtlan” trasmette ed infonde lezioni di vita sorprendenti e che supportano il concetto fondamentale di soddisfare il bisogno che va verso una comprensione profonda dell’esistenza. Bellissima la metafora del “cacciatore”: “quell’uomo senza abitudini”, che lo scrittore propone come modello di vita a ciascuno di noi. A questo proposito afferma: “il segreto dei grandi cacciatori, farsi notare e non farsi notare in momenti ben precisi.

Don Juan, inoltre, insegna che: “Il peggiore peccato è pensare che la vita non sia buona in se, ma nel successo o nella sconfitta non dobbiamo mai perdere di vista il fatto che viviamo in un mondo meraviglioso e che è nostro dovere collocarci all’altezza delle sua sfide”. Un libro avvincente colmo di poesia, incanto e bellezza, per tutti coloro che in un mondo sempre più grigio e individualista hanno bisogno di ricercare e nutrire la propria Anima.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings