Note su “Assoluto Relativo” di Giuseppe Pellegrino

Giuseppe Pellegrino

D’emblée definirei Assoluto Relativo di Giuseppe Pellegrino, un insieme coloratissimo di tessere di un grande mosaico. Tessere impetuose e variegate, intrise di arguzia e ironia tratteggiano il panorama esistenziale dei nostri giorni, mettendo abilmente in luce quelli che sono i diversi aspetti del vivere quotidiano, scandagliati e rivelati al lettore.

“… mi sono imposto di avere il coraggio di dire”, scriveva Montaigne nei suoi “Saggi” e allo stesso modo, la scrittura di Giuseppe Pellegrino appare coraggiosa, schietta, arguta, è un dire, il suo, sul quale difficilmente si può obiettare. E’ quell’arguzia che rivela prontezza e vivacità d’ingegno misto ad uno spirito mordace e soprattutto rafforzata da una profonda conoscenza della psiche umana, essendo l’autore uno psicoterapeuta, oltre che un esperto di filosofia.

La solitudine, la dipendenza dal web, la comunicazione virtuale, il rapporto medico/paziente, la “Dea velocità”, l’orgoglio, i rapporti di coppia, il potere, l’onestà, la fede, e ancora…la scuola odierna, le cicatrici esistenziali, la natura…sono tutti temi che si rincorrono dipanandosi in una bella e interessante raccolta di 703 aforismi.

A ben guardare, si ravvisa nei suoi scritti, in Assoluto Relativo, i tempi di un cambiamento epocale dove tutti siamo sospesi tra caos e complessità, dove comunque persistono delle fissità, quelle di tutti i tempi, cui Pellegrino sottolinea con forza. E poi, ancora, i nuovi apprendimenti forzati, quali la precarietà, la velocizzazione crescente e la necessità di apprendere l’incertezza. Al lettore quello che si delinea è lo specchio di una società ambivalente e contraddittoria, desolante per i più, imperniata su tante solitudini e forgiata sull’indifferenza, dove i più prediligono apparire piuttosto che essere, dove c’è sempre meno posto per l’empatia, dove la comunicazione virtuale sostituisce quella reale, dove il silenzio è soffocato dal rumore…rivelando una società che ha sempre di più …voglia di anima, di spiritualità, di pienezza interiore, che oggi pare una tra le più preziose chimere.

Insomma, Assoluto Relativo, un libro, allo stesso tempo, contenuto e smisurato, che vale la pena leggere tutto d’un fiato, in un pomeriggio d’estate, sicuri che, una volta arrivati all’ultima pagina, avremo spazi cognitivi più ampi e nuovi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings