Mauro Ragosta con “A Lecce in autunno”


“A Lecce in autunno” di Mauro Ragosta, noto scrittore leccese molto attivo e con una vasta bibliografia, è una raccolta – pubblicata per Salento d’Esportazione la scorsa primavera – di intime e profonde riflessioni sulla vita, sul vivere e sulla società mentre, sullo sfondo, tutto è immerso e impresso in una stagione che lo scrittore ama particolarmente: l’autunno. Sono esternazioni, quelle dello scrittore, che diffondono esprimendo con raffinata eleganza la propria gioia e il forte bisogno di scrivere, l’esaltazione viva e vibrante della sua fantasia e del suo brillante intelletto.

“Diedi fuoco alla mia penna e iniziai a vergare queste carte sparse, nella certezza che qui sarebbe accaduto ciò che m’aspettavo dal mio concepimento”; “… è questo semplicemente il libro che vorrei leggere, nelle cui atmosfere e ricercatezze mi piace calarmi. Lo scrivo per leggerlo e lo leggo per compiere un salto in verticale…”. Si delinea così nel libro una scrittura vista come concepimento, come rivelazione, come conoscenza dei “tasselli” dell’IO dello scrittore, contenitore di raffinatezza ed arguta ironia. Ma poi, alla lettura, si percepisce che lo scritto ha una portata di grande respiro universale. E ancora, durante la lettura non si può non rilevare come la sua scrittura sia essenzialmente energia vibrante, in quanto attinge dalla sua profonda coscienza e in tal senso rivela e ammalia il lettore. Lo stile elegante e raffinato, dipana storie e visioni intime e personali, fatti e confidenze, modi diversi di guardare la realtà e alla realtà.

E’ proprio questo il segreto della bellezza di questo libro: nell’oscillazione del fare e disfare una realtà descritta a volte in chiave oggettiva, a volte soggettiva contemplata sempre da uno sguardo accorto, profondo e spesso ironico dello scrittore. Uno sguardo segnato dal disincanto, calato sulle cose e nelle cose, uno sguardo che “va in tutte le direzioni”, a volte distaccato, lontano, altre volte appassionato ed estasiato. In ogni caso, Ragosta esalta sempre e comunque la vita e la magia del vivere nella sua più elevata profondità in una stagione apparentemente decadente come l’autunno, ma “tanto saggia” per usare le parole M. Ildan.

Ragosta ama molto l’autunno, stagione ricca di sorprendenti colori, dal continuo mutare dell’animo umano, alla ricerca di nuovi colori, nuovi venti per placare profonde inquietudini. Diversi sono i temi trattati dallo scrittore: la transitorietà di questo mondo fuggevole, la sofferenza, il tormento, l’amore, la passione, l’insoddisfazione della vita o, più in generale, per la consapevolezza del dolore insito nella vita stessa, la mutevolezza delle cose, l’involuzione culturale, il potere, la politica sempre più autoreferenziale e smarrita. Una poetica, quella di Ragosta, estremamente vera, vera nella sua essenza, che induce il lettore alla riflessione.

“E’ una poetica della pienezza, della contemplazione, dell’infinito e dell’eterno, è la poetica dell’avventura, del coraggio, della forza e dello stupore”. Vitale appare essere per lo scrittore il suo scrivere, ”solo la potenza creatrice è in grado di ridarmi animo, di riportare il cuore a battere, avviare l’animo al sussulto” e allo stesso tempo necessarie sono quelle che lui definisce “verticalizzazioni”: balzi nell’eternità, pura grazia, vertigini di bellezza, forza e sapienza.

“A Lecce in autunno” lo possiamo definire un bel libro, dal forte carisma, in grado di racchiudere ed emanare al contempo una forte energia vibrante, un tentativo di riconciliazione con se stesso e con la realtà non sempre soddisfacente, un libro ricco di introspezione frammista a quell’ironia sofisticata, elegante, che sposa sempre una forte intelligenza. Il monito che traspare nelle pagine del libro di Mauro Ragosta è che nel mare della vita l’unico conforto sta nella certezza della libertà interiore, bene prezioso e inalterabile e da qui poi vivere “…giorno per giorno, guardando alle cose con sottile ed elegante ironia“.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings