“Le Ali del Gabbiano” di Vincenzo Pisanò

“Le Ali del Gabbiano” edito da ArgoMenti (2018), è un bel romanzo psicologico di Vincenzo Pisanò, scrittore leccese con un curriculum di tutto rilievo, in cui non pochi sono i premi e i riconoscimenti. Il suo racconto è incentrato sulla storia d’amore tra Marco e l’amica di classe, Francesca; storia che si sviluppa tra l’alternarsi, a volte brusco e repentino, dall’idealizzazione al puro e freddo disincanto. Lo stile è curato, forbito, mentre il titolo rimanda ad una metafora ossia la voglia di sorvolare, innalzandosi sulle cose, guardandole dall’alto perché giù c’è un mondo che non soddisfa, è limitante; in più, forte è il desiderio e la ricerca di trascendenza.

C’è nel tessuto narrativo costruito da Vincenzo, una forte caratterizzazione dei personaggi. Lo scrittore delinea, infatti, Marco, il protagonista principale, che mediante un’analisi introspettiva lodevole, esterna i suoi moti interiori con grande maestria; scruta i sentimenti, rivelandone profondamente gli stati d’animo. Francesca, dall’altro, incarna appieno la superficialità, la frivolezza e la mediocrità, caratteristiche che inevitabilmente non soddisfano e non dissetano l’animo profondo ed esigente di Marco teso sempre ed attratto dalla profondità e dal senso delle cose. Due mondi diversi i loro, destinati a non incontrarsi, inconciliabili appunto.

Desideri, sogni, pulsioni, irrompono nelle pagine del romanzo portando a degli intrecci inaspettati. Nella trama prevale la focalizzazione interna, sia in prima che in terza persona e si utilizza il discorso diretto, il discorso indiretto libero, c’è il monologo interiore, una particolare tecnica narrativa che consente allo scrittore di esporre in modo spontaneo, le emozioni, i pensieri, i ricordi. Nel libro man mano si insinua nello scorrere e nell’incalzare degli eventi la componente misterica; un episodio imprevisto inquietante farà assumere al romanzo le caratteristiche del libro giallo, mentre gli avvenimenti scorrono con un ritmo lento, suscitando nel lettore una grande suspance. Molto interessante nel libro a tal proposito l’uso del tempo narrativo, che appare lento, dilatato, con frequenti pause; lo scrittore è come se fermasse il tempo, portando il lettore alla riflessione. Puro stile narrativo o un espediente per creare attesa? Frequenti i continui riferimenti a situazioni che sono avvenute nel passato, flashback.

La storia d’amore tra Marco e Francesca con i suoi tempi lenti ma incalzanti, coinvolge il lettore. Nei temi affrontati nel libro, lo scrittore sfiora quelle che sono le problematiche dell’adolescenza: l’insoddisfazione, i conflitti interiori propri di quell’età, il rapporto con i genitori, esprimendo quelle che sono le inquietudini dell’età adolescenziale. Attraverso Marco il protagonista principale del romanzo, è come se veicolasse una denuncia alla società odierna tesa a premiare le apparenze riducendo le persone ad automi senza una volontà propria. Essere o apparire? Dilemma che tormenta molti… meglio essere se stessi oppure un clone senz’anima? Marco via via sempre più annoiato dalla superficialità che per lui è claustrofobica, sempre proteso alla ricerca del proprio essere interiore, riesce ad aprire “un varco dentro di lui” che li schiuderà il vero contatto con se stesso facendolo approdare alla “consapevolezza” più vera quella che sposa sempre l’autenticità più assoluta del proprio sé più profondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings