“L’Amurasanza” di Tea Ranno

Un bel romanzo coinvolgente dalla prosa potente e forte. Ambientato nei primi anni novanta in un assolato e suggestivo borgo siciliano nei pressi della fantastica Catania, situato su una collina a ridosso di un mare cristallino; borgo dove tutti si conoscono e dove ognuno conosce i fatti degli altri.

Amurasanza è un termine siciliano che va oltre la traduzione letterale “amorevolezza” e racchiude in se un rimando ai modi gentili, ai segni di affetto, alla passione per le cose, alla bellezza, alla dedizione e benevolenza. Ubicata nella piazza del paese di appena  cinquemila anime sorge una tabaccheria, un piccolo negozio dove oltre alle sigarette si potevano acquistare dolciumi, spezie, gestito da Costanzo e dalla moglie Agata, donna molto bella e sensuale dal carattere forte e combattivo, la quale, dopo la perdita prematura del marito, si ritroverà da sola a combattere, con tutta se stessa e con ammirevole coraggio, angherie soprusi e coscienze rassegnate di chi vive in quel posto. Ed è così che nella profonda Sicilia si dipana il bel romanzo di Tea Ranno, animato da personaggi fortemente caratterizzati che è come se vivessero di vita propria nelle pagine del libro; sono personaggi singolari che, a ben guardare, ricordano per le situazioni vissute quelli dei Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. C’è la descrizione del borgo del microcosmo di Melilli, in siciiano Miliddi; il dialetto, spesso usato dalla scrittrice, immerge il lettore nella Sicilia di quegli anni calandolo in particolari e suggestive atmosfere.

Temi quali la maldicenza, la politica sporca, la giustizia, il ruolo della donna, la corruzione, l’arretratezza culturale, l’ambiente, si rincorrono inanellandosi in una trama intensa fluida e avvincente. Il tessuto narrativo di questo bel romanzo corale è intriso di amore, onore, rispetto, passione, di “sicilianità”.

“L’amurasanza è un libro di speranza, afferma la scrittrice, un’esortazione al cambiamento che nasce dalla condivisione di un’ideale comune e dalla lotta per il bene comune”. Ciò che infatti auspica la scrittrice è la speranza di un futuro onesto , vissuto in armonia con il prossimo; c’è un inno  alla fiducia nella possibilità di cambiamento. ..e cosa servirebbe affinchè tutto ciò si attuasse? Ce lo rivela lei stessa nel titolo del romanzo “Amurasanza” :“Parole d’ordine ci vuole/mio signore/per accedere alle stanze della vita/parola stramma di desiderio e di ardimento/che squaglia il gelo/e splende sparpaglio/di bellezza e luce…/ Amurasanza/…e le porte si spalancano/e il sole ride/ e la vita/ canta.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings