“La misura del Tempo” di Gianrico Carofiglio


La storia di un processo, ma non solo, si dipana nelle pagine dell’ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio, “La misura del tempo”, e viene svelato al lettore con uno stile coinvolgente ed accurato.

La vicenda è incentrata e ruota intorno a Jacopo Cardaci, un ragazzo accusato di omicidio volontario e condannato in primo grado. La madre dell’accusato, Lorenza, un tempo donna affascinante, enigmatica e seduttivam, ex fiamma dell’avvocato Guido Guerrieri noto penalista, profondamente cambiata dallo scorrere del tempo, si reca nello studio per chiedere di assumerne la difesa.

Nei ricordi ormai sbiaditi di Guido, fatti di squarci improvvisi, Lorenza appare delinearsi come una donna bellissima con “lunghe eleganti sopracciglia nere, capelli foltissimi e mossi, un viso di altri tempi, con uno sguardo in equilibrio fra malinconia e arroganza”. Una ragazza che con il suo charme, ventisette anni prima, aveva ammaliato e sedotto il giovane praticante. Dopo tanti anni quella stessa donna  con la sua bellezza visibilmente svanita in un pomeriggio di fine inverno si reca nel suo studio, è senza soldi, senza un appiglio, senza speranze. “Era lì davanti a me, a quel punto sapevo benissimo chi fosse, ma ugualmente non ne avevo la più pallida idea”.

Guido accetta il difficile incarico probabilmente perché sa di doverlo fare, per esorcizzare malinconie legate ad un passato mai del tutto trascorso. Con lo scorrere del tempo, il suo ricordo è confuso, fatto solo di fantasticherie senza forma, privo di nostalgie.

Un romanzo coinvolgente che appassiona in tutti i suoi passaggi, dove si mostra magistralmente il tempo delle testimonianze e delle indagini giudiziarie e poi c’è il tempo che scorre, galoppa inesorabile, alternando e scandendo momenti lenti durante i quali è come se trattenesse il fiato, ad accelerazioni improvvise ed inaspettate. Il tessuto narrativo contiene in sé al contempo,  il racconto giudiziario e le dissertazioni su un tempo che passa e si consuma, il tempo come “entità incomprensibile” che trascorre e travolge tutto. “Hai fatto caso, Guido, a come la vita sembra accelerare con l’età”.

Lo stile è chiaro, elegante fatto di una prosa malinconica e intimistica; i personaggi appaiono fortemente caratterizzati, funzionali nella trama del romanzo ad esprimere quei valori etici in relazione ai temi della giustizia e della sua applicazione. Una sfida processuale, dove si inanellano colpi di scena in un viaggio appassionante nei meandri della giustizia… con un finale a sorpresa.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings