La Magia nel narrare: “Norwegian Wood” di H.Murakami


Un romanzo intenso, appassionato e pieno di rivelazioni sul delicato e complesso periodo dell’adolescenza, incentrato sul conflitto tra il voler essere parte del mondo adulto, omologandosi ad esso e il desiderio di voler essere se stessi a qualsiasi costo, a proprio modo. Un romanzo introspettivo e profondo come tutte le opere di Haruki Murakami.

Protagonista è Watanabe, un diciassettenne come tanti. Temi forti vengono affrontati e scorrono nelle pagine del libro: il suicidio, l’amore travagliato, le fragilità esistenziali, il ricordo di un passato turbolento mai del tutto passato pronto a riaffacciarsi sul presente con fantasmi e demoni. Un importante viaggio tra i sentimenti, le emozioni e le inquietudini che si vivono nel periodo dell’adolescenza e nell’affacciarsi ai primi anni della vita adulta. La durezza di cuore, la difficoltà a volersi fidare e il lottare per mettere a tacere la diffidenza che una vita difficile il più delle volte ci inietta inevitabilmente. “La differenza tra le persone che sanno aprire il cuore e quelle che non sanno. Tu sai aprirlo. Ma solo quando decidi tu, beninteso. E se uno lo apre cosa succede? Guarisce”.

Non manca, nel libro, alcun dettaglio adolescenziale: la tristezza, la noia, il disappunto, l’inquietudine, la ribellione, le incertezze. Murakami è un abile narratore, un eccellente scrittore, il suo è uno stile impregnato di un realismo magico e altamente poetico. I suoi personaggi sempre profondi, complessi, estremamente sensibili, sono descritti con maestria in tutte le loro caratteristiche e negli aspetti contraddittori tipici del genere umano; personaggi che vivono di vita propria con una personalità ben definita.

Lo scrittore descrive una serie di solitudini, di travagli interiori, di introspezione forte e assoluta, il tutto scorre e fluisce in un mondo principalmente in bianco e nero. Da sfondo: Tokyo scandita dalla colonna sonora dei Doors, dei Beatles, di Miles Davis e Bill Evans. Una storia tormentata intesse le relazioni tra i diversi personaggi con una delicatezza estrema e una profondità che fa emozionare. Le numerose scene erotiche che vengono descritte nel romanzo, mai volgari, è come se avessero una funzione consolatoria: per liberare l’anima dal senso di dolore.

Il romanzo è tra le altre cose un invito, a scegliere la vita attraversandola fino in fondo in tutta la sua complessità e drammaticità per essere delle persone migliori.

Post. Scriptum dell’autore: “Penso che questo libro possa piacere o non piacere proprio come posso piacere o non piacere io come individuo”.


Haruki Murakami  scrittoretraduttore e accademico giapponese. è nato a Kyoto nel 1949 ed è cresciuto a Kobe. È stato tradotto in circa cinquanta lingue e i suoi best seller hanno venduto milioni di copie. I suoi lavori di narrativa si sono guadagnati l’acclamazione della critica e numerosi premi, sia in Giappone che a livello internazionale, come il World Fantasy Award (2006), il Frank O’Connor International Short Story Award (2006), il Premio Franz Kafka (2006) e il Jerusalem Prize (2009). Le opere più celebri comprendono:  Norwegian Wood (1987), L’uccello che girava le viti del mondo (1994-1995), Kafka sulla spiaggia (2002), e 1Q84 (2009–2010). Ha inoltre tradotto un cospicuo numero di lavori dall’inglese al giapponese, spaziando da Raymond Carver a J. D. Salinger.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings