“La Leggerezza” di Rossella Maggio

Rossella Maggio, scrittrice, poetessa e docente nella scuola superiore, vive e lavora a Lecce. Nel Gennaio 2013 pubblica il suo primo romanzo “In sostanza l’amore”, incontrando il favore del pubblico e della critica. Da qui, con cadenza annuale la sua produzione si arricchisce di “In amore per amore con amore” nel 2014  in cui compaiono alcune poesie scritte a quattro mani con lo scrittore Alberto Bevilacqua. Nel 2015 si aggiunge “Fata del cuore mio“ e nel 2016 la sua seconda raccolta di poesie “Sorrisi Segreti”. Nel 2017 pubblica “Figlia Mia”, accolto con favore dalla critica e dal pubblico. La sua terza raccolta poetica “La Leggerezza” (Pergasus Edizioni) vince il Premio Internazionale Montefiore.

Parliamo del suo libro “La Leggerezza”, come nasce?

“La Leggerezza” è una silloge poetica che riporta internamente una divisione dei componimenti secondo le categorie spazio-temporali del “quando”, del “Dove”, del “Come”. Questo perché l’intera raccolta nasce dalla riflessione costante sull’umana dimensione della tridimensionalità, basata su una apparente linea temporale chiamata freccia del tempo che si muove in maniera unidirezionale, delimitando anche l’elemento spaziale degli accadimenti. Il “Come” offre una delle tante modalità, che è appunto quella della leggerezza, attraverso la quale, nel corso della nostra esistenza, possiamo vivere questa nostra dimensione. 

Ha affermato: “Con questa raccolta arrivo al fondo della mia ricerca sulla consapevolezza interiore”. Quanto è importante guardarsi dentro ed entrare in connessione con se stessi?

“Con questa raccolta arrivo al fondo della mia consapevolezza interiore. Rintraccio il senso completo della coscienza integrata, in cui fisicità e spirito, eros e anima trovano l’elemento di congiunzione proprio nell’aspetto intellettuale e mentale, di cui pure l’essere umano è fatto.” Queste sono le parole e i concetti con cui apro la presentazione della silloge. Per arrivare al fondo di sé stessi non possiamo esaminare tutti questi aspetti separatamente, ma si rende necessario indagarli a fondo e indagarne le relazioni, integrarli cioè in un unicum armonico, all’interno del quale ogni tassello trova il suo senso e la sua ragione.

Quanto è importante conoscersi, entrare in connessione con le proprie profondità?

È semplicemente essenziale. È tutto. Non se ne può fare a meno, pena non aver realmente vissuto, ma solo essere esistiti, cioè essere comparsi nel qui e ora senza poterne afferrare il significato. E dunque rimanere irrisolti, incompleti, confinati nell’impossibilità di conoscersi e di conoscere il mondo circostante.

Questa sua Antologia di liriche divisa in tre sezioni, (Quando…; Dove…; Come…; possiamo definirla un raccoglitore di stati d’animo?

In base a quanto ho accennato in precedenza, in realtà non si configura esattamente come tale, piuttosto come uno scavo, anche spietato, al fondo della propria essenza. Uno scandaglio lucido e nello stesso tempo empatico delle verità ultime, quelle anche più crude, più dure da ammettere anche e soprattutto a sé stessi.

Leggerezza. Questa parola può essere associata a una mancanza di profondità e impegno, superficialità e frettolosità, nel suo libro si veste di un significato positivo e ristoratore. Cos’è per lei la leggerezza?

La Leggerezza è esattamente il contrario della superficialità. La prima è profonda, la seconda è pesante. La prima permette di sgravarsi dei pesi inutili e di mettere a fuoco l’essenziale, la seconda si aggira persa nel dedalo di insicurezze, paure e preconcetti. La prima è il risultato di una intima riflessione, dalla quale si rinasce come vivi e forti spumeggianti. Come la cresta bianca e gorgogliante dell’onda può nascere solo dalle profondità marine e ne rappresenta il sorriso. La seconda è priva di qualunque sorriso, il suo può essere al massimo uno sghignazzo. Ecco tra le due passa la stessa differenza che possiamo ravvisare tra l’ironia e il sarcasmo.

In questo periodo così difficile e sospeso che stiamo vivendo che messaggio vorrebbe dare ai suoi lettori?   

La risposta sta nel “Come”: con impegno, forza, risolutezza, discernimento, senza perdersi d’animo, con il sorriso profondo che solo affrontando le difficoltà con una sapiente leggerezza, cioè con la capacità di mettere a fuoco accadimenti ed emozioni, trarne il frutto prezioso dell’esperienza personale e collettiva e assumendosene le responsabilità. La leggerezza non è la fuga dalle responsabilità, al contrario è assunzione di responsabilità, la chiara consapevolezza che, anche con le spalle al muro abbiamo la possibilità di scegliere, possiamo fare di meglio, possiamo scegliere di fare di più e meglio, con tutte le conseguenze, che questo può comportare.        

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings