“Il cielo degli azzurri destini”, la nuova raccolta di poesie di Marcello Buttazzo


 

Leggere i versi di Marcello Buttazzo è come intraprendere un cammino fantastico e avvincente che porta verso i luoghi dell’anima. Un cammino interiore inquieto, introspettivo, a volte anche “faticoso” ma  sempre appassionato e appassionante,  che conduce  verso una luce cercata e puntualmente trovata, svelandone i moti interiori più profondi.

La raccolta prende il titolo da un verso del testo numero quarantuno: “Il cielo degli Azzurri destini”. Tema dominante dell’intera silloge è l’Amore declinato in tutta la sua dualità: estasi e tormento, gioia e dolore, luce e ombra. Da sfondo la quotidianità dello scrittore,  ma non solo, c’è: la Madre terra salentina “scorticata da venti di tramontana”; “la voce del mare, il suo rumore che evoca vite-tempeste e vite limpide azzurrate”; c’è un tempo che “lentamente và”; la scoperta del “bello che si cela  nelle piccole cose”;  l’esplodere della Passione: “sul sogno ritorni come sposa arresa nei rosai di rose roventi”; “nuda verrai come anima velata di spudorati pensieri”;  “ascolterò le tue parole, parole seducenti che sono la più vera filosofia che vorrei praticare”. C’è la profondità dello scrittore in tutta la propria consapevolezza. Ci sono i ricordi di famiglia e principalmente il ricordo del padre e della madre alla quale la silloge è dedicata.

I versi dello scrittore attingono a moti di malinconia e solitudine, “ad un cuore perennemente in subbuglio”, ad un intenso mondo emotivo scandagliato e rivelato al lettore, risuonatore di affetti, emozioni, sentimenti, sensazioni, sogni, illusioni. Nella vena poetica di Buttazzo la tristezza non è mai uno stato d’animo negativo, tutt’altro, è un forte contenuto e ha una funzione  preparatoria vitale, portatrice di vita e speranza. Ed ecco che tutto ciò che dallo scrittore viene scrutato, è osservato con gli occhi dell’Anima, occhi che fanno luce  anche nel buio più profondo. Il dolore viene esorcizzato, svestito dalle sue cupe brume: “catturare nel pugno il dolore e farne bellezza”, “la vita è foschia che va rischiarata”.  Non è un caso se, il sole è molto evocato nell’intera silloge: “il sole saetta, giallo vivo folgore e ardore”; “dimmi del sole che continua a lumeggiare sulle umane miserie”; “berrò il sole per vedere di giorno”; “c’è il sole stasera per strada. C è il sole nei piani obliqui dell’anima”; “una voglia insaziata di sole eterno”; “vorrei portare il sole a te che sei strabilio e bocciolo d’incanto”; “Sei sole. Il sole che scalda”; Vedrai nel sole la mia danza frenetica di rondini fanciulle”.

Il lettore viene immerso in una scrittura meditativa, in grado di metterlo in contatto con “il punto luce che ognuno ha in sé nel profondo”. Stile, raffinatezza, eleganza, si rincorrono nei versi, dove l’Io poetico dello scrittore è intriso di ritmi ovattati, rallentati, fermati in un “non tempo”, un tempo che fluendo lentamente ferma le cose, le accarezza … il tutto calato in una malinconia cullata, desiderata e preziosamente “accolta”. Buttazzo ancora una volta illumina e incanta con la sua inconfondibile alchimia di delicatezza e profondità.

Marcello Buttazzo è nato a Lecce. Vive a Lequile, nel cuore della Valle della Cupa Salentina. Ha studiato biologia con indirizzo antropologico alla Sapienza di Roma. Ha pubblicato decine di opere, la maggior parte di poesia. Scrive periodicamente su Spagine, del Fondo Verri. Tra le pubblicazioni in versi ricordiamo: “E’ l’alba” (Manni Editore), “Origami di Parole” ( Pensa Editore), “Verranno rondini fanciulle” (i Quaderni del Bardo Edizioni).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings