“Crimen cordi”, il terzo romanzo di Anna Maria Alessandra Petrelli raccontato dall’autrice a Paisemiu

Incontriamo Anna Maria Alessandra Petrelli, originaria di Acquaviva delle Fonti, in Puglia, scrittrice sin dalla tenera età di 12 anni. Ad oggi ha pubblicato cinque libri tra romanzi e opere in versi. Crimen Cordi è il suo terzo romanzo, genere giallo, frutto della fantasia, della curiosità e della ricerca che caratterizza l’autrice.

“Amor omnia vincit” è una locuzione latina che vede l’amore come forza propulsiva che sottende alle cose. Il filo conduttore del romanzo è proprio l’amore declinato in tutte le sue forme, seppur nel romanzo è acceso un faro sull’amore malato. Nel romanzo è proprio quest’ultimo tipo d’amore che predomina?

CRIMEN CORDI, parla dell’amore rinnegato, dell’amore rimpianto, dell’amore autentico, sentito e dell’amore che vince su tutto. Il finale, per me, è intriso di una forma di amore fortissima, che va oltre ogni dolore, delusione, disincanto. Ma, l’amore, è anche ricominciare; vediamo, per esempio la storia tra Marcella e Paolo, un amore nato dopo altre relazioni sgretolate e  come fiore nell’asfalto, è saldo.
Leggendo il mio romanzo dunque, si può avere  l’impressione che predomini un amore malato, in realtà predomina l’amore, che cerca sotterfugi, che si insinua e scava nei cuori, nelle coscienze, nelle vite dei protagonisti.

I personaggi che “abitano” la trama narrativa sono complessi, contraddistinti da un’interiorità inquieta. Quanto sono frutto di pura fantasia e quanto hanno un rimando a persone realmente conosciute?

Credo che ogni scrittore ci metta del suo  in un romanzo, per quanto la trama di esso possa essere pura fantasia, come nel caso di CRIMEN CORDI. Ma, inevitabilmente, alcuni dei personaggi, sono ispirati a spaccati di vita, situazioni e relazioni vissute. Nanan, per esempio, è il prototipo di un amore colmo di passione e delusione, che ha preso forma nella storia con Germana. Gli altri personaggi sono frutto di fantasia,
seppur alcuni nomi e situazioni, mi riportano ad una storia determinante e importante che ha segnato la mia vita. Mi piace mischiare la fantasia con situazioni realmente vissute, lo faccio in ogni mio romanzo. È come restituire agli uomini più importanti che ho incontrato, un proseguo indelebile della nostra relazione.

Sullo sfondo abbiamo una città bella e al contempo opaca, mondana e decaduta che a tratti ricorda il film “La grande bellezza” di Sorrentino perché la scelta dell’ambientazione è caduta su Roma?

Ho scelto Roma senza pensarci. Mi piaceva l’idea di ambientare una mia storia in una città caotica, grande ed importante come la capitale, dove tutto è possibile. Ho vissuto a Roma per qualche anno e riviverla, attraverso il mio romanzo, è stato come tuffarmi nei profumi, nei luoghi, nei ricordi che mi hanno legato alla città eterna. Patria di mistero e amore, coinvolgimenti e modus vivendi al di fuori degli schemi. Questo mi ha ispirata e sceglierla è stata la conferma di poter spaziare in luoghi e tempi indefiniti, fatti di situazioni, intrecci, distanze morali e fisiche.

“Crimen Cordi” delitto al cuore, come nasce questo titolo?

Quando ho pensato di scrivere un nuovo romanzo, ho deciso subito che il titolo sarebbe stato in latino. Lo sentivo imponente, deciso, che arrivava dritto. Non avevo idea della storia, sapevo solo che avevo “incontrato” nella mia fantasia, un avvocato di nome Giancarlo, pugliese, trapiantato a Roma, ma l’ho fatto morire nello stesso istante in cui l’ho immaginato e poiché il cuore è un organo ed una figura che mi piace molto, ho da subito descritto l’immagine del cuore, colpito, disegnato e  infine trafitto dal dolore.
CRIMEN CORDI tradotto significa “delitto al cuore” ed è un delitto al cuore reale, immaginario, figurativo , astratto, sentimentale, passionale.

Hai scritto questo tuo romanzo durante un periodo molto difficile, in pieno lockdown. Quanto la scrittura ti è servita per stemperare il totale isolamento di quel periodo?

La solitudine forzata, vivendo anche da sola, è stato il periodo migliore per concentrarmi e dar sfogo alla mia fantasia. Riprendere a scrivere nel periodo del lockdown, è stato un toccasana per il mio equilibrio psicofisico. Ho scritto a tutte le ore del giorno e della notte, in uno spazio temporale che non aveva più un ordine. È stato bellissimo incontrare ogni giorno i miei personaggi, diventati amici di penna e di fantasie svariate! Il tempo, per quanto difficile, è scorso serenamente. Ho trovato stimolante ed incoraggiante  dare un volto ed una storia a personaggi di fantasia e, nel contempo, a qualcuno che potesse continuare a vivere attraverso il mio racconto. Ho riposto ogni desiderio, ogni traguardo, ogni speranza in un libro, perché nulla sia un caso, ma corrisponda al nostro costrutto, ai nostri desideri, ai nostri propositi. Cosicché, altrove, l’anima possa esprimersi, donare e vivere.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings