Cent’anni di fraternità: un opuscolo celebrativo per festeggiare la fraternità francescana secolare a Trepuzzi

Si dice “In medio stat virtus”, ma quando si parla, come succede negli ultimi tempi, a proposito del Poverello d’Assisi, si opta per una inevitabile sostituzione: “in extremo stat virtus”.

Non a caso, infatti, alla memoria ricorre nella galassia della Catechesi francescana la divisione in correnti che nacquero intorno a Lui, i rigoristi distinti in spirituali e fraticelli e i moderati, conventuali. Sta di fatto che la Scolastica medievale aristotelica è superata dal francescanesimo. Ad oggi nel Terzo Millennio è auspicabile scoprire quello che è oggi il carisma francescano, il cui pensiero è rivisitato in dettaglio nell’Opuscolo celebrativo dal titolo “1920- 2020- Cent’anni di fraternità”.

Realizzato per commemorare, appunto, il Primo Centenario della Fraternità francescana secolare “Sant’Agnese da Praga”di Trepuzzi, a cura dell’Amministrazione Comunale, è edito da Esperidi. I contributi di quanti gravitano attorno alla figura del “giullare di Dio”, come gli storici lo definiscono, mettono in primo piano il messaggio francescano che caratterizza il pensiero suo proprio: l’umanità, la fraternità e il suo essere precursore dell’importanza dell’ecologia. Un aspetto che rende ragione all’essere francescano oltre all’amore per la natura è il seguito che ha avuto anche presso i non cristiani.

Ma riguardo all’accoglimento nell’ortodossia cattolica, fornisce un resoconto dettagliato inquadrato nel volume il Parroco della Chiesa trepuzzina dell’”Assunta”, Don Vincenzo Marinaci, che mette in rilievo l’affascinante vocazione e missione di quante francescane autoctone si sono accostate all’Ordine.

Il coordinatore della raccolta delle testimonianze, il Consigliere delegato alle Politiche Culturali Giacomo Fronzi, restituisce una immagine del Santo con le sue caratteristiche post-moderne che percorrono le sue Regole nel XIII secolo. La prima regola , da Lui scritta nel 1209 è andata perduta, come purtroppo accadde per molti cantici e poemi. La peculiarità del Santo d’Assisi si fa spazio rimarcando i significati della “Rivoluzione” che Egli ha operato nella Chiesa di quei tempi e non solo. Canonizzato rapidamente, appena due anni dopo la morte, avvenuta nel 1226, nella Sua storia campeggia l’istituzione dei tre Ordini di cui è autore, il primo dei Frati Minori, il secondo delle Clarisse, cofondato con Santa Chiara, e il terzo dei Secolari. A distanza di otto secoli, puntualizza il prof. Fronzi, con le complicazioni di tipo storico e storiografico, “appare molto difficile tracciare un profilo esattamente corrispondente alla figura storica del Santo”, anche perché Egli, come sottolinea anche Le Goff, in un testo dedicatogli, “ha ispirato ben presto una letteratura ove leggenda e storia, realtà e finzione , poesia e verità sono intimamente legate”.

Permane nelle liturgie del mondo il Cantico di Frate Sole che, illuminando la strada degli adepti, lascia dei semi che sono, grazie al Maestro di Formazione Giovanni Giannuzzi, pronti fattivamente a germogliare e la cui punta d’iceberg nel privilegio apostolico risale al 1920 circa.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings