“Aldo Moro: la verità negata” secondo Gero Grassi

La persona concepita come un universo, con questa metafora si apre e si chiude il libro di Gero Grassi dal titolo: “Aldo Moro: la verità negata” (Centro Stampa, Terlizzi Bari ,pagg. 248) Un’affermazione coniata dal grande Statista Aldo Moro, scomparso circa 42 anni fa al quale è dedicato il volume. L’autore ha al suo attivo 53 testi, molti dei quali riferiti alla storia del presidente della Democrazia Cristiana.

Moroteo della prima ora, lo scrittore, ex deputato, a capo della sua cittadina, Terlizzi, nel 1990, Funzionario in Servizio alla Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia nella Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, consacra con questo scritto alle generazioni future l’esempio del grande politico pugliese. In particolare consegna ai lettori il ritratto dell’uomo, sconosciuto e spesso osannato particolarmente dopo la sua ingiusta dipartita.

L’opera letteraria reca in sé scritti inediti di Giulio Andreotti, Alberto Franceschini e Leonardo Sciascia. L’assioma che caratterizza la personalità  morotea nella sua statura di intellettuale è “la persona prima di tutto”, che riecheggia l’assunto del pensiero psicologico rogersiano “il cliente al centro”, in cui c’è spazio appunto per una visione umanistica dell’uomo, nella sua propensione affettiva verso sé e gli altri. Quindi Gero Grassi compendia nella sua totalità ogni dimensione della vita di Aldo Moro, professore, educatore e politico.

E i tributi al parlamentare narratore sono giunti e arrivano da ogni dove. Ciò che ripaga il suo sostenitore è l’intendimento del giornalista e scrittore di proseguire e portare avanti nello studio il fedele corso del destino di Aldo Moro, continuato in questo libro, condiviso da iniziati, da neofiti, da coloro che lo hanno conosciuto e amato e da quanti si apprestano a studiare i risvolti del caso, facendo attenzione ai filtri che il passare di bocca in bocca ha potuto distorcere. La simpatia per il leader pugliese è tale e riconosciuta anche da orientamenti   politici avversi, tant’è nota la valenza delle sue idee innovatrici, destinate a rimanere negli archivi e nelle librerie di privilegiati conoscitori.

Il libro è presente a titolo gratuito negli istituti scolastici, nelle biblioteche, nelle associazioni culturali e nei Comuni. Inoltre, rimarca l’autore, che studenti universitari a Roma, Perugia, Napoli e Bari si sono laureati con tesi sul famoso politico e accademico e altrettanti stanno per farlo. Leggendo il testo si percepisce la convinzione del Grassi che,  a suo parere, la verità non è relativa ma assoluta e documentabile e che una vita così attraente come quella indagata non può rimanere nel mistero. Il fatto di aver allargato la sua strategia politica iniziata e seguita da questo famoso tra i fondatori della DC al Medio Oriente ha conquistato il plauso generale, definendo il suo alto profilo nell’abbraccio della religione cristiana.

Tuttavia di certo rimane un interrogativo, come è stata nel post-Moro la condizione socio-politica si sa, ma non si saprà mai come sarebbe stato se Egli fosse stato vivo. E così sono descritti i 55 giorni di prigionia di Aldo Moro fino al suo tragico epilogo.

Chi fruirà di questo manoscritto sfiderà chiunque a sostenere che un altro resoconto sarà elaborato con maggior dovizia di dettagli. Grassi snocciola dati, affermazioni, nomi di testimoni in questo spaccato di storia eletto che passerà alla grande Storia del Millennio scorso. Più che con emozione con un immenso sentimento di ardore, Grassi rende un servizio e “regala” a coloro che sono inclini ad interpretare il senso ed il non senso dei fatti succeduti allo statista di Maglie e in special modo a quanti sapranno valutare questo gioiellino della storia locale, italiana, estesa al panorama internazionale da come risulta ai nostri giorni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings