Nel Chiostro degli Agostiniani in viale Michele De Pietro a Lecce prosegue la quinta edizione di Agostiniani Libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene, realizzata e promossa in collaborazione e in sinergia con numerose librerie, case editrici, associazioni e realtà del territorio.
Martedì 15 luglio (ore 19:30 | ingresso libero), in collaborazione con Libreria Liberrima, lo scrittore romano Roberto Emanuelli presenterà “Tutta questa felicità”, nuovo romanzo appena uscito per Feltrinelli. «Per chi ha voglia di iniziare davvero ad amarsi. Per chi ha voglia di rinascere. Questa sarà l’occasione per abbracciarci e raccontarci un po’ di noi. Anche quelle di quest’anno, saranno presentazioni diverse, speciali», sottolinea l’autore sui social. «Molto più simili a gruppi di riflessione “circolari” con condivisione reciproca di emozioni ed esperienze (fosse anche solo con uno scambio di sguardi…). Oltre ai pennarelli, saranno disponibili dei foglietti bianchi, dove ognuno potrà scrivere qualcosa (in modo anonimo) di emozionale. Sarà un gioco, semplice, ma sarà bello. Per ora non vi anticipo altro». Dopo l’esordio nel 2015 con Davanti agli occhi, il suo secondo romanzo E allora baciami è stato un caso editoriale seguito da altri fortunati volumi. In Tutta questa felicità la storia è ambientata in una Roma sospesa tra periferia e alta borghesia. Due vite segnate da ferite e inquietudini cercano un nuovo equilibrio: Gabriele, insegnante quarantenne e padre, fatica a ricostruirsi dopo la fine di una relazione importante, mentre Noemi, giovane e inquieta, si ribella a un mondo fatto di apparenze. Entrambi trovano rifugio nella scrittura e nel bisogno di autenticità. I loro destini, inizialmente distanti, si intrecciano in un incontro inatteso che riaccende la fiducia e apre alla possibilità di amare di nuovo.
Giovedì 17 luglio (ore 20:00 | ingresso libero) la Libreria Palmieri curerà la presentazione del volume “Kate e la maledizione dei Galles” di Antonio Caprarica (Sperling & Kupfer). Il giornalista, per quasi quindici anni popolarissimo corrispondente della Rai da Londra, dialogherà con Adriana Poli Bortone (sindaco di Lecce) e Daniela Palmieri (libraia e scrittrice). Nel suo nuovo libro, l’autore indaga con rigore e passione la presunta maledizione che da secoli grava sui principi e le principesse del Galles. Dal Medioevo fino ai giorni nostri, attraverso storie tragiche e destini segnati – da Enrico VIII a Lady Diana, fino a Kate Middleton – l’autore ricostruisce una lunga scia di sventure che sembrano perseguitare chiunque porti quel titolo. Tra cronaca, storia e leggenda, Caprarica racconta anche le difficoltà affrontate da Kate all’interno della famiglia reale, fino alla recente lotta contro la malattia. Un viaggio nel tempo e nella fragilità della monarchia, alla ricerca di una possibile inversione di rotta.
Venerdì 18 luglio (ore 21:00 | ingresso libero) Luigi Mariano proporrà Chiedo scusa se parlo di Giorgio, un omaggio a Gaber, l’indimenticato Signor G, cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra. Il sincero e appassionato tributo acustico, tra piano e chitarra, che il cantautore salentino, vincitore di molti prestigiosi premi nazionali di musica d’autore, ha voluto ideare e portare in giro fin dal 2006 per ricordare, a modo suo, l’immensa figura artistica di Gaber, inventore, con Sandro Luporini, del celebre “teatro-canzone”. Accanto a brani più conosciuti dell’immenso repertorio gaberiano (da “Lo Shampoo” a “Destra-sinistra”, alle ultime “Io non mi sento italiano” e “Non insegnate ai bambini”), la serata darà spazio anche a episodi meno noti della sua vasta produzione, utili a capire a 360 gradi la complessità e la grandezza di questo straordinario artista, appartenente a una “razza ormai in estinzione”: quella degli uomini liberi.