Novoli (Le) – Nei giorni dedicati al culto novolese della Madonna del Pane un percorso per narrarne i culti e le antiche tradizioni cerealicole. I cereali e il pane che hanno segnato la storia del paese diventano protagonisti di un’originale narrazione del territorio e del suo essere plasmato attraverso la cultura della civiltà contadina.
Appuntamento per mercoledì 16 luglio alle ore 20 presso la Chiesa della Madonna del Pane. La visita guidata tematica per le vie del paese sarà associata ad una degustazione di birre al pane e birre di frumento che si svolgerà a conclusione del tour nel Polo biblio-museale di Novoli (LE), sito nell’ex Istituto Tarantini – Via Lecce, 46.
Il tour nasce dalla collaborazione tra Fucina Sociale, Associazione Culturale novolese e Sulle Vie della Birra, progetto che punta alla valorizzazione della cultura della birra artigianale attraverso il turismo birrario e alogastronomico.
“Dopo la bellissima esperienza di Birre d’Autore, svoltasi proprio negli spazi del polo biblio-museale tra l’11 Giugno e lo scorso 9 di Luglio” racconta Simone Caricato, presidente dell’Associazione Culturale Fucina Sociale, tra i promotori dell’evento “i festeggiamenti in onore alla nostra Protettrice Maria Santissima del Pane offrono un’altra importante occasione per contestualizzare in maniera originale il tema della birra artigianale con la storia e le tradizioni del nostro territorio” e aggiunge “tradizioni che sono da secoli legate a una significativa cultura cerealicola. Basti pensare che la stessa origine del nome del nostro comune ((Santa Maria de Novis o del Novale) richiama i cosiddetti campi novali di epoca romana ovvero terreni presi in affitto per nove anni proprio per la produzione di grano, proprio a dimostrazione di questo antico legame” e conclude “auspichiamo che anche questa iniziativa, giunta alla sua terza edizione, ci permetta di dare il nostro contributo alla Festa Patronale, attraverso un percorso esperienziale leggero ed innovativo, che ha sempre incontrato il favore dei partecipanti e che negli anni si sta consolidando.”
A condurre la visita guidata e la degustazione sarà Aristodemo Pellegrino, , ideatore del progetto culturale Sulle vie della Birra, referente regionale Unionbirrai Beer Tasters per Puglia e Basilicata, Collaboratore alla Guida alle birre d’Italia Slow Food, relatore e docente Unionbirrai, collaboratore di QuiSalento, di WineFoodVoyage.it, socio di Fucina Sociale.
Due saranno le realtà coinvolte: Rebeers, birrificio di Foggia, il cui mastro birraio, Michele Solimando, guardando alla storia del proprio territorio e facendo ricerca, ha saputo dare un’identità nuova alla sua produzione realizzando qualcosa che mai era stato creato prima ovvero “Fovea”, la prima birra al mondo realizzata con il 100% di grano duro senatore Cappelli. Il secondo birrificio coinvolto è il birrificio Dose di Ginosa (TA) il cui birraio Giovanni Maggi ha voluto creare con la “Seconda Chance” una hefeweizen di ispirazione tedesca che guarda al territorio con l’utilizzo di una parte di grano duro senatore Cappelli e pane invenduto a sostegno di un’economia di tipo circolare.
Prenotazione obbligatoria al 3202125332 (Simone); 3295459310 (Aristodemo)
Dove: Novoli, appuntamento presso la Chiesa di Maria SS. del Pane
Quando: venerdì 16 luglio, alle ore 20.00
Costo: € 3.00
Info e prenotazioni: 3202125332 (Simone); 3295459310 (Aristodemo)