“Non riesco a respirare” … La morte di George Floyd, è così che la storia si ripete

Non mi uccidete. Non respiro. Mamma.
Sono le ultime parole pronunciate da George Floyd prima di essere assassinato.

Il 17 luglio del 2014 Eric Garner ripete undici volte “Non riesco a respirare” prima di morire mentre un agente di polizia lo tiene immobilizzato.
La storia fa il giro e si ripete, laddove il razzismo non è solo un sostantivo in disuso. A dimostrazione che in sostanza poco è cambiato e che l’America della libertà è ancora troppo lontana dalle definizioni di umanità ed emancipazione reale dei diritti.

È questo 25 maggio 2020 che grida con tutta la sua forza, da più parti del mondo civile, contro un’ingiustizia senza scuse e senza alibi che non solo uccide, ma – cosa forse ancora più grave -, lo fa con assoluta mancanza del limite della vergogna e della stessa paura di ripercussioni giudiziarie.
George Floyd è morto. È morto schiacciato dal peso delle ginocchia di un poliziotto, ma soprattutto dal peso del razzismo per cui anche il sindaco di Minneapolis – luogo dove si è consumata la tragedia – ha dichiarato «Quell’uomo non avrebbe dovuto morire. Essere un nero in America non dovrebbe essere una sentenza di morte». Invece un uomo è morto, e con i verbi coniugati al condizionale non si fa nessun passo avanti.

Come si muore soffocati?
Si muore dopo sei, otto minuti, un tempo infinito se trascorso nella piena consapevolezza. Si avverte quella fame d’aria per cui si tenta con ogni forza di accaparrarsi un minimo di ossigeno. Il sangue si riempie di anidride carbonica fino a ridurre le pupille a due vetri concavi che fuoriescono dalle orbite e implorano pietà. Gli sfinteri perdono il controllo: la bava fuoriesce dalla bocca, così l’urina e le feci, mentre si lotta ancora e ancora per sperare di trovare quell’aria che potrebbe mettere fine all’agonia. Ma il cuore e il cervello cominciano ad arrendersi, a rassegnarsi al fatto che non c’è niente da fare.

Così si muore.
In modo atroce.
Per un abuso. Per sfortuna. Nel mondo dei diritti negati. Nel mondo dove vincono gli oppressori. Si muore mentre ci si rifugia nella parola mamma, colei che per definizione dà la vita, in una sorta di staffetta che lega i due momenti topici di ogni esistenza: la nascita e la morte.

Mamma. Mentre un uomo che doveva tutelare anche lui, lo uccideva col sorriso sulle labbra. La posa da duro, la mano in tasca, un sorriso per la stampa.
Mamma, mamma. E quello schiacciava, si accomodava con tutto il suo orribile, disumano peso sulla vita che finiva. Mamma mamma, e un ultimo pensiero. Un addio.
Potessi scegliere quale madre essere, sceglierei di essere la madre di George. Di quell’altro figlio mi vergognerei fino alla morte.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings