Animali al circo, questo spettacolo non ci diverte. Protesta degli animalisti, a Maglie, in occasione della sosta del circo Orfei

Privati della possibilità di vivere nel proprio habitat naturale e di soddisfare le proprie necessità biologiche e comportamentali, gli animali del circo sono condannati ad una triste esistenza.

Riceviamo dal Presidente WWF di Terra d’Otranto, prof. Salvatore Ferreri e pubblichiamo.

Maglie (Le) – In questi giorni ha fatto sosta a Maglie per proporre i suoi spettacoli il circo itinerante di Marina Orfei che, come purtroppo avviene nella maggioranza delle compagnie operanti in Italia, si affida ancora ai “numeri” con animali selvatici addestrati come richiamo principale per il pubblico pagante.

Il problema è che gli animali selvatici addestrati per esibirsi nei circhi non conservano nulla delle caratteristiche e dei comportamenti che contraddistinguono i loro simili in natura: privati della possibilità di vivere nel proprio habitat naturale e di soddisfare le proprie necessità biologiche e comportamentali, sono condannati ad una triste esistenza, sottoposti a privazioni e coercizioni per essere assoggettati al volere dei loro padroni umani e costretti a comportamenti che ne umiliano la loro più profonda natura, il tutto solo per il “divertimento” del pubblico.

Alla durezza dell’addestramento si aggiungono inoltre gravi ripercussioni sul piano pedagogico ed educativo a danno dei bambini, che sono i principali fruitori delle manifestazioni circensi (oltre che dei giardini zoologici, degli zooparchi, dei delfinari e di altre strutture che vivono delle “esibizioni” di animali) e che dalla frequentazione dei quali non possono maturare un’autentica cultura del rispetto e dell’amore per tutte le forme viventi che condividono con noi l’esistenza sul pianeta, mai come oggi così necessaria in un momento storico in cui si manifestano sempre più gli effetti nefasti della dissintonia tra esseri umani e mondo naturale.

Il rifiuto per l’impiego di animali selvatici addestrati nei circhi non dovrebbe nemmeno più essere motivo di disaccordo in una società civile. E non implica di per sé una condanna della realtà circense in quanto tale. Al contrario, da critici severi della società dei consumi di massa e dell’industria dell’entertainment, non possiamo che vedere con favore la sopravvivenza ed il rilancio di forme tradizionali (e romantiche) di spettacolo ad espressione comunitaria (intesa sia dal punto di vista della produzione che da quella della fruizione) tra le quali il circo occupa un posto preminente. Applaudiamo, con tutto il pubblico, le esibizioni straordinarie di giocolieri, trapezisti, acrobati, equilibristi, le esilaranti messe in scena dei clown, i divertenti numeri di animali (come i cani) che godono da sempre del gioco in compagnia dei loro amici umani.

Ma vorremmo vedere gli animali selvatici lasciati finalmente in pace, liberi di vivere le loro esistenze nei loro habitat naturali e in accordo con la loro vera natura. Da lungo tempo esistono innovative e felici esperienze di compagnie circensi, come il Cirque du Soleil, il Cirque Éloize ed altri, che entusiasmano pubblici sempre più folti con i loro spettacoli assolutamente privi di esibizioni “bestiali”.

In attesa che la nostra legislazione nazionale, e quelle regionali, recepiscano questa nuova sensibilità che va facendosi strada nella coscienza dell’uomo moderno (e che è già stata recepita in numerosi Paesi nel mondo) si è chiesto al Sindaco di Maglie di vietare la sosta sul territorio comunale di circhi con animali selvatici, sull’esempio, peraltro, del Comune di Lecce.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings