Prevenzione ed informazione sul palco al Concertone della Taranta 2025 a Melpignano,  insieme al canto commosso dell’amore, della sacralità della bellezza e della libertà dei popoli

Melpignano (Le) – Questa volta, non per tutti. la dose è arrivata al veleno, così che il ragno misterioso, la Taranta, che riempie pagine di mito e storia da sempre, ha regalato la notte del 23 agosto anche pagine interessanti di idee su prevenzione, cura, terapia e supporto verso i più fragili e deboli. Due gli elementi fondamentali che hanno tessuto le fila di un percorso robusto di preparazione nella festa del ragno velenoso: l’informazione socio- assistenziale sul palco con una particolare dedizione all’assistenza ai vulnerabili, i più fragili ed una attenzione alla salute mentale; la rete di protezione sanitaria e civile di volontariato pubblico e privato che ha funzionato assieme alle forze dell’ordine, di polizia e dei corpi speciali laici e militari  di soccorso e di emergenza.

Sin dalle prime ore del pomeriggio gruppi di giovani saltellanti tra tamburelli,  ventagli,  nastrini, fiocchi, gonne a balze, scarpe basse di tanta allegria hanno popolato il paese (i dati riportano una presenza di circa 80mila persone la sera del concertone e circa 70mila la sera precedente per la prova generale). Il corpo di ballo è stato diretto da Fredi Franzutti, Direttore del Balletto del Sud.

A sorpresa però, sul  palco hanno danzato, regalando affetto e speranza, innanzitutto i giovani rappresentanti dell’associazione “ISempreVivi onlus” di Milano. Nata nel marzo 2009 da un’idea di Don Domenico Storri, sacerdote milanese, ma anche psicologo e psicoterapeuta, “ISempreVivi onlus” è una realtà aperta a tutte le persone e le famiglie che desiderano avere un supporto ed un aiuto a livello psicologico nella zona della città metropolitana di Milano e dintorni, sebbene nel cuore della direttrice di origini salentine, Simona Police,  vi sia l’idea speranzosa di aprire prossime sedi operative in Salento. Alla base del metodo utilizzato per la riabilitazione e la rinascita, la psicoanalisi psicodinamica e la terapia di gruppo comportamentale. Nel  2018 la Onlus  ha ottenuto l’accreditamento dalla Regione Lombardia – Unità Operativa di Psichiatria. Oggi l’Associazione conta circa 120 persone, affette da diversi disturbi psichiatrici e una cinquantina di volontari.

In questi giorni molti ragazzi e giovani pazienti dell’associazione hanno potuto godere della bellezza e del ristoro delle masserie salentine e del mare cristallino grazie anche ad una temperatura favorevole. Numerose  le ragazze ipnotizzate e purtroppo anche “avvelenate” dal tarantismo,  così come valorosi giovani cavalieri anch’essi coinvolti dal calore della musica dal buon vino ,  insieme a fanciulli in erba.

Nomi altisonanti tra i cantautori come quello di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che ha inneggiato, commosso, alla sacralità della donna soprattutto in questo difficile momento storico in cui il rispetto ed i valori sembrano essere minati. Colpisce l’enfasi e l’afflato con cui Sangiorgi ha interpretato con voce tremante la sua Ninella canto popolare pugliese de “La Tarantata”. Sangiorgi eleva le sue note: “Nu l’hai menare l’acqua, Ninella mia, nu l’hai menare l’acqua na.  Ca ddhu la mini, tie nasce na rosa”. In un senso più ampio, la frase esprime l’idea che l’acqua, usata in modo appropriato, può portare fertilità e bellezza.

Il giovane Ermal Meta poi dopo aver rassicurato la sua neonata prendendola in braccio e cullandola, ha regalato sul palco vere e proprie poesie in musica anche nella sua lingua originaria, l’albanese. Il cuore, alla fine, esplode di gioia e allo stesso tempo comincia a sanguinare ascoltando  lo stile musicale di TÄRA , definito “Arab’nB ” dal suo progetto, che rappresenta un’espressione artistica nuova e promettente nel panorama italiano. Giovane artista italiana di seconda generazione TÄRA , nata da genitori palestinesi, canta testi in tre lingue:  inglese, italiano e arabo che riflettono la sua identità multiculturale, ha inneggiato alla libertà della Palestina fondendo le sue radici palestinesi con il sound R&B contemporaneo e affrontando temi come le incertezze, le discriminazioni e l’orgoglio palestinese. Un inno dunque alla salute in senso globale del termine e alla libertà dei popoli in  questa notte della Taranta.

Francesca Giannelli

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings