Il 22 agosto 2025 a partire dalle 18.00, Villa Baldassarri ospita la seconda edizione de “La Notte dei Grani”, un evento che mette al centro il tema del cibo come elemento della tradizione e come occasione per indagare il processo di trasformazione dei territori e lo vuole fare insieme alla comunità con laboratori, talk, performance, spettacoli clownerie e musica.
Villa Baldassarri vanta una lunga storia di “forni di comunità”, le cui pratiche d’uso hanno attraversato le storie degli abitanti, ne hanno tracciato spazi di convivialità e scambio, hanno costruito immagini e storie che rimangono indelebili nella memoria della comunità. A forni spenti, guardare a quella narrazione significa soffermarsi all’importanza che ha il cibo come lente per interpretare il territorio, il rapporto cibo-cultura, cibo-paese, cibo e paesaggio. Il cibo non soltanto come piacere e convivialità, ma come atto politico, strumento di coesione sociale e di cura collettiva. Parlare di cibo significa parlare di territorio, di diritti, di equilibri tra produzione e consumo, di giustizia ambientale e sociale.
Se il primo anno si è dedicato ad approfondire le prospettive per delle politiche del cibo territoriali e sostenibili, la seconda edizione vuole concentrare l’attenzione sul valore del cibo come racconto delle comunità e come motore per lo sviluppo sostenibile – economicamente ed ecologicamente – dei territori.
Tante le voci che accompagneranno questa edizione per dire che è sempre possibile costruire ponti tra pratiche ed esperienze di cambiamento e con la Notte dei grani si intende proprio rafforzare queste relazioni tra buone pratiche, perchè si sa è giusto imparare dai più bravi! Con Daniele De Michele – aka DON PASTA e Mauro Lazzari – Santi Paduli – ospiti del Talk guarderemo al cibo come esercizio di memoria per riappropriarsi delle ricette e delle preparazioni per mettere in luce l’importanza del legame tra produzioni e ricette e al cibo come leva per avviare processi contemporanei di innovazione sociale raccontando l’esperienza della Buona Mensa. Don Pasta poi porterà in scena “Il pranzo della domenica” un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un’immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione.
La serata sarà costellata di eventi diffusi ed occasioni per assaggiare buon cibo grazie alla collaborazione delle attività produttive del borgo. Concluderemo la serata con il live set de Gli Assalti frontali che presentano Notte immensa. Gruppo Hip hop old school. Considerati tra i gruppi rappresentanti e pionieri del rap politicizzato in Italia per non dimenticare che non può esserci comunità senza la diffusione di messaggi di giustizia sociale e che anche la musica che assume un significato sociale è fondamentale.