Il 22 agosto, la Notte dei Grani a Villa Baldassarri

Il 22 agosto 2025 a partire dalle 18.00, Villa Baldassarri ospita la seconda edizione de “La Notte dei Grani”, un evento che mette al centro il tema del cibo come elemento della tradizione e come occasione per indagare il processo di trasformazione dei territori e lo vuole fare insieme alla comunità con laboratori, talk, performance, spettacoli clownerie e musica.

Villa Baldassarri vanta una lunga storia di “forni di comunità”, le cui pratiche d’uso hanno attraversato le storie degli abitanti, ne hanno tracciato spazi di convivialità e scambio, hanno costruito immagini e storie che rimangono indelebili nella memoria della comunità. A forni spenti, guardare a quella narrazione significa soffermarsi all’importanza che ha il cibo come lente per interpretare il territorio, il rapporto cibo-cultura, cibo-paese, cibo e paesaggio. Il cibo non soltanto come piacere e convivialità, ma come atto politico, strumento di coesione sociale e di cura collettiva. Parlare di cibo significa parlare di territorio, di diritti, di equilibri tra produzione e consumo, di giustizia ambientale e sociale.

Se il primo anno si è dedicato ad approfondire le prospettive per delle politiche del cibo territoriali e sostenibili, la seconda edizione vuole concentrare l’attenzione sul valore del cibo come racconto delle comunità e come motore per lo sviluppo sostenibile – economicamente ed ecologicamente – dei territori.

Tante le voci che accompagneranno questa edizione per dire che è sempre possibile costruire ponti tra pratiche ed esperienze di cambiamento e con la Notte dei grani si intende proprio rafforzare queste relazioni tra buone pratiche, perchè si sa è giusto imparare dai più bravi! Con Daniele De Michele – aka DON PASTA e Mauro Lazzari – Santi Paduli – ospiti del Talk guarderemo al cibo come esercizio di memoria per riappropriarsi delle ricette e delle preparazioni per mettere in luce l’importanza del legame tra produzioni e ricette e al cibo come leva per avviare processi contemporanei di innovazione sociale raccontando l’esperienza della Buona Mensa. Don Pasta poi porterà in scena “Il pranzo della domenica” un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un’immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione.

La serata sarà costellata di eventi diffusi  ed occasioni per assaggiare buon cibo grazie alla collaborazione delle attività produttive del borgo. Concluderemo la serata con il live set de Gli Assalti frontali che presentano Notte immensa. Gruppo Hip hop old school. Considerati tra i gruppi rappresentanti e pionieri del rap politicizzato in Italia per non dimenticare che non può esserci comunità senza la diffusione di messaggi di giustizia sociale e che anche la musica che assume un significato sociale è fondamentale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings