“Le sottane di Dio”, il romanzo di Francesco Buja fa tappa a Nardò

Nardò (Le) – Continua il tour del giornalista e scrittore Francesco Buja, un viaggio ideale che propone un’ulteriore riflessione con il suo libro “Le sottane di Dio” (Il raggio verde  ed. pp 178), ultima tappa in ordine di tempo a Nardò nel Chiostro dei Carmelitani alla presenza di un pubblico vasto e partecipe.

A dialogare con l’autore, Antonio Santoro, in rappresentanza dell’Associazione culturale Diotimart che si occupa di temi sociali all’avanguardia. Chiamato alla causa un esperto poiché, a ben guardare,  la poetica della narrativa di questo piccolo gioiello letterario porta alla ribalta nomi e dimensioni particolari come quella pirandelliana. Sullo sfondo di una Roma potente e traboccante di meraviglie in cui si fanno spazio storie di amori, sfarzo e giocosi dialoghi con aliene schermaglie caratterizzanti sentimenti che la fanno da padrone, si pone al centro l’estimatore della donna, chi descrive l’ambientazione, come  a voler invertire il trend di oggi.

È il sunto di Santoro alla pubblicazione, il quale aggiunge l’accostamento a Casanova e D’Annunzio, atmosfere rarefatte. Buja, nella storia Franco, seduttore e sedotto è la conferma che passioni e desideri sono appannaggio proprio di uomini e donne di fede. Come si dice, i ”regali” del cielo ai terreni sono un dono o una prova. In tal caso valgono entrambi.

Francesco Buja, conduttore della rubrica “Sentinelle del mattino”, su radio Portalecce, in questo suo romanzo ha voluto scandagliare svariate tematiche dello scibile, tra le quali la lotta alla discriminazione di genere e di condotte pregiudizievoli. Si tratta di un’opera-veicolo di conoscenza e cultura che ha impressionato nel dibattito anche la prof. Valentina Baldari, conosciuta per la sua preparazione multitasking, la quale si interroga sull’esistenza o la creazione fantastica dei personaggi della narrazione che a tratti paiono materializzarsi, evocando un mondo stratificato fra le classi sociali e di contro un abile protagonista-scrittore che conclude gli episodi con l’abbraccio del Padre e della Fede.

Difatti Buja ammette, a passi felpati, la natura autobiografica del romanzo. Si può ben dire che quella voce della coscienza che si domanda sul posto assegnato alla divinità celeste nell’uomo in questo caso uomo a caratteri cubitali, resiste. Inoltre dunque associare nel contempo l’Adagio ovidiano ripreso da D’Annunzio “Nec tecum nec sine te”, inconfutabile.

Francesca Giannelli

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings