“La Sagra del Signore della Nave” da Luigi Pirandello a Michele Lizzi. Dalla Novella all’Atto unico, all’Opera lirica

La Sagra del Signore della Nave da Luigi Pirandello a Michele Lizzi. Dalla Novella all’Atto unico, all’Opera lirica, è il titolo del libro scritto da Rita Capodicasa, agrigentina, pianista, musicologa, docente di Letteratura Italiana Contemporanea, e pubblicato nel 2020 da Edizioni Sinestesie.

Ma partiamo dall’inizio. La Sagra del Signore della Nave è una novella di Luigi Pirandello del 1916, andata in scena per la prima volta il 2 Aprile 1925 al Teatro Odescalchi di Roma, con la Compagnia del Teatro d’Arte al suo debutto, con Marta Abba come prima attrice e con la regia dello stesso Pirandello, che introdusse un innovativo espediente scenografico il “ponticello”, una passatoia rialzata che collegava il palcoscenico alla sala, consentendo agli spettatori di far parte della scena, e caratterizzata dalle didascalie, elementi narrativi che servivano quasi ad integrare le battute. L’Atto unico, porta in scena le contraddizioni insite nell’essere umano, ipocrisia, bestialità, primordialità, frammentata e mescolata con quell’umanità sporcata in nome del sacro rito. A farne la sua terza Opera Lirica, dopo Pantea e L’Amore di Galatea, portandola in scena in prima assoluta il 12 Marzo 1971 al Teatro Massimo di Palermo, fu il compositore Michele Lizzi, che seppe leggere in quelle voci, stridii, grugniti e berci, dei suoni e trasformarli in musica con sapiente maestria. Lo fece per amore per la propria terra, rispettando quei suoni folkloristici e popolari tipici della tradizione siciliana. La Sagra del Signore della Nave è, come lo stesso Pirandello ebbe a dire, un “affresco violentissimo”.

Ogni anno, la prima domenica di settembre partendo dall’antica chiesa campestre di San Nicola, dove era custodito il Crocifisso detto “Il Signore della Nave”, patrono dei marinai, si svolgeva una processione con tanto di banda musicale. Anche i maiali sfilavano lungo le strade di Girgenti sollevando la polvere, e andando incontro alla morte con i lori disperati stridii, che si mescola-vano alle urla dei venditori ambulanti e alle campane che ne mitigavano la sofferenza (ammesso che dalla gente del luogo fosse percepita come tale, perché a quei tempi “scannare” un maiale in mezzo alla strada, faceva parte della tradizione e della ritualità. Eccezion fatta per il signor Lavaccara, che cercherà invano di salvare il suo maiale, dopo averlo offerto in sacrificio per la festa). Le signore sfoggiavano i loro abiti più belli e si pregava, mangiava e soprattutto si beveva. “Sacro” e “profano” si mescolavano, trovando giustificazione l’uno nell’altro mediante la tradizione e il rito.

L’attenta disamina, che l’autrice Capodicasa realizza, così come lo stesso sottotitolo preannuncia, permette al lettore di comprendere in maniera più dettagliata tutti i vari aspetti. Dunque, si parte dalla novella, che lo stesso Pirandello nella nuova stesura per Opera Teatrale amplierà, che già manifesta tutto quel ricco impianto sonoro utile a Lizzi, che ne esalterà l’intreccio tra sacro e profano. La caratteristica distintiva del suo stile operistico è il recitativo drammatico, una sorta di declamato melodico. Egli riprende la tradizione modale e/o tonale italiana, appresa dai suoi maestri Pizzetti e Pilati, ma trae ispirazione anche dal Falstaff di Verdi e dalle sonorità (la scala pentatonica) utilizzate da Debussy, da Stravinsky e da Weill. La musica di Lizzi riempie di significato le parole rendendole fluide e legate, anche quando la parola cruda si spezza nel raccontare la bestialità del rito. Capodieci nel capitolo 5 del libro, analizza la partitura riportando parti della riduzione per Canto e Pianoforte edita dalla casa Editrice Curci di Milano. Si tratta di un’analisi musicologica dell’opera lirica puntuale, adatta a studiosi e specialisti del settore, ma interessante anche per il comune lettore, perché aiuta a comprendere la sensibilità, l’attenzione e il rispetto che il compositore Lizzi ha avuto nei confronti dell’autore Pirandello. Lo stesso che l’autrice ha dimostrato di avere per entrambi e per la loro terra, Agrigento.

(Pubblicata sul n.16 della Rivista “Letteratura e Pensiero”)

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings