Il Comune di Campi Salentina conferisce la Cittadinanza Onoraria all’AD e DG di Trenitalia, Luigi Corradi

Riconoscimento legato alle origini campiote della famiglia e al solido e sincero rapporto che si è conservato con la città durante tutto il suo percorso professionale


Il Comune di Campi Salentina ha conferito la Cittadinanza Onoraria all’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, ing. Luigi Corradi.

L’onorificenza “per aver mantenuto con la città, terra natale dei suoi cari, un solido e sincero rapporto, conservatosi durante tutto l’eccellente percorso professionale che onora e dà lustro all’intera comunità”. Sono queste le motivazioni che il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Cantoro, ha letto alla platea presente e che sono state riportate anche sulla targa che il Sindaco Alfredo Fina ha consegnato al manager a margine del Consiglio Comunale straordinario, convocato per l’occasione.

Il legame tra l’ing. Luigi Corradi e Campi Salentina, infatti, ha radici profonde che affondano nei primi anni del secolo scorso. Maddalena Tocci, nonna dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, nacque nei primi del Novecento a Campi Salentina e sposò Raffaele Licci che era andato a Genova per conseguire la specializzazione in Pneumologia. Dal matrimonio sono nate due figlie, la maggiore delle quali, Maria Dora Licci – presente anche lei oggi in aula per assistere alla cerimonia – è la madre dell’ing. Luigi Corradi.

Da allora, il legame con Campi Salentina non si è mai interrotto, sia per le frequenti visite delle signore Maddalena e Maria Dora ai propri familiari, sia per la gestione di alcune proprietà di famiglia. Gestione, quest’ultima, che ha interessato direttamente anche l’AD di Trenitalia che ha trascorso le estati dell’infanzia a Campi, anche per seguire la vendemmia. Negli anni più recenti la famiglia ha continuato ad essere presente a Campi Salentina in vacanza, soprattutto nel periodo estivo.

Ci sono fortunate coincidenze che regalano la possibilità di conoscere storie incredibili destinate a illuminare serate come questa – ha così aperto il suo discorso il Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina. Può capitare, ad esempio, che un uomo di enorme successo con una vita e una carriera professionale ricca di traguardi raggiunti, nominato amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, nato a Genova, senta così forte l’appartenenza alla terra della sua famiglia. Prova di questo è che stasera senza indugio lei ha accettato di essere con noi, insieme alle persone più care della sua vita, che con emozione la accompagnano e la osservano ricevere una cittadinanza che probabilmente lei sente già sua. Mi auguro – ha aggiunto – che oggi inizi un percorso di collaborazione volto ad accrescere e sviluppare l’importanza di questa terra votata all’accoglienza e fedele alla propria natura aperta e calorosa. Con l’augurio che lei e la sua famiglia possiate sempre considerare Campi come una seconda casa, sappia – ha concluso – che per tutti noi è un orgoglio sentirla parte della nostra comunità.”.

 Insieme all’assise comunale, con il Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina, hanno partecipato al Consiglio e sono intervenuti l’Assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci e il Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva che hanno illustrato le misure che Regione e Provincia stanno mettendo a punto per valorizzare e incentivare la scelta del treno, il mezzo green per eccellenza, favorendo modalità di trasporto collettive e interconnesse nell’ottica di sviluppare anche il turismo lento.

Sono diversi, infatti, i progetti che l’ing. Corradi sta portando avanti con l’obiettivo di agevolare e incentivare l’utilizzo del treno sul territorio. Tra questi, il progetto “Winter Experience 2022” del Polo Passeggeri del Gruppo FS: la nuova offerta invernale che mira a sviluppare una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale. Il Polo Passeggeri del Gruppo FS composto da Trenitalia (capogruppo di settore), Busitalia e Ferrovie del Sud Est, unisce grandi, medie e piccole città con collegamenti sempre più capillari, per viaggiare insieme all’insegna dell’intermodalità e del rispetto dell’ambiente e che darà per esempio l’opportunità, durante queste festività natalizie, di raggiungere facilmente i mercatini di Natale della Puglia (Bari, Alberobello, Locorotondo, Taranto, Mesagne, Ostuni, Lecce e Gallipoli).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings