#Nonsolopane, la tecnologia al servizio della solidarietà alimentare

Nasce #Nonsolopane, una piattaforma digitale ideata per garantire sostegno alimentare alle persone in difficoltà, anche in modo autonomo, per implementare la rete di aiuto alimentare nei vari Comuni del Salento e per facilitare il dialogo e lo scambio tra istituzioni e persone bisognose.
Ideato dall’Emporio della Solidarietà in partenariato con la Provincia di Lecce, il nuovo software è stato presentato il 27 Aprile scorso presso la sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce. Sono intervenuti ad illustrarne i dettagli il dirigente del Servizio governance strategica e del Pnrr, pianificazione territoriale della Provincia di Lecce, Roberto Serra, il vice prefetto Valter Spadafina, il segretario generale della Camera di Commercio di Lecce Francesco De Giorgio, il presidente del Csv Lecce Brindisi Luigi Conte e il coordinatore dell’Emporio della Solidarietà Salvatore Esposito.
La piattaforma mira a contrastare la povertà alimentare attraverso la digitalizzazione dei processi e a implementare il recupero delle eccedenze alimentari, permetterà inoltre di evitare lo spreco alimentare, gestendo in maniera equa e razionale la distribuzione delle risorse, agendo a tutti i livelli del processo d’aiuto, in un’ottica di collaborazione con la Legge “anti spreco”.
#Nonsolopane è stato sviluppato nell’ambito del bando lanciato da Fondazione TIM “Un posto a tavola”, volto a individuare soluzioni basate su tecnologie innovative, accessibili, efficaci ed efficienti al fine di favorire l’inclusione sociale, partendo dal diritto al cibo, nonché uno dei capisaldi dell’agenda 2030. Non bisogna dimenticare che la pandemia iniziata nel 2020 ha creato durante e a seguito del lockdown “nuove povertà” che, stando a quanto si legge nei dati, continuano a crescere, anche in Italia. La maggior parte degli italiani dà per scontato che nel Belpaese il diritto al cibo sia ormai acquisito, che tutti abbiano accesso a degli alimenti di qualità e in quantità sufficiente. Invece non è così.
Sembrerà strano, ma per molti il diritto a un’alimentazione adeguata continua a rimanere un miraggio. In Italia, Paese sviluppato e terza economia in Europa, alti livelli di povertà e di insicurezza alimentare non sono accettabili.
Nell’ambito di #Nonsolopane, Roberto Serra ha spiegato: ”Come Provincia di Lecce, insieme a Regione, Prefettura, Comune di Lecce abbiamo attivato la Rete solidale dei soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco, coinvolgendo Comuni, associazioni, imprese e comunità scolastica. La particolare attenzione che la Provincia rivolge a questo tema è  finalizzata a mettere in rete tutte le attività svolte da attori pubblici e privati, promuovendo sul territorio buone prassi e risultati progettuali. La riduzione dello spreco alimentare a vantaggio delle famiglie bisognose è responsabilità di tutti gli attori che operano sul territorio. A tal fine, abbiamo guardato con attenzione ai risultati del progetto presentato dall’Emporio della Solidarietà, che gode del nostro partenariato e che abbiamo voluto presentare nella sala consiliare della Provincia”.

Sembra dunque chiaro che, alla luce dell’attuale contesto in cui la società e il sistema economico versano, è sempre più stringente la necessità di condividere una nuova visione su come affrontare le difficoltà legate alla povertà alimentare e, attraverso #Nonsolopane, il Salento si dice pronto a sostenere le sfide presenti e future al fine di aiutare i più bisognosi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings